
Vuoi vincere un' iPhone? Partecipa al sondaggio!
L'ultima trappola del web è il sondaggio che premia con un iPhone. Ma dietro al concorso si nasconde una truffa vera e propria. Ecco di cosa si tratta. Una delle ultime truffe che gira online è quella del sondaggio che permetterebbe di vincere un iPhone. Navigando su siti di streaming online, di gambling o di fake news è facile imbattersi in migliaia di banner spam che si aprono sotto forma di pop up infestando il nostro monitor e la nostra navigazione. Ecco, la truffa sondaggio parte proprio da uno di questi pop up. Il banner invita l'utente a partecipare a un sondaggio sul noto browser Firefox informando che al termine sarà possibile vincere un fantastico iPhone 8!
Congratulazioni! Sei stato personalmente selezionato per partecipare al nostro Annuario annuale 2017! Diteci cosa ne pensate Firefox e per dirti grazie avrai la possibilità di vincere Apple iPhone8!
L'utente a questo punto si trova davanti a quattro domande. Un sondaggio veloce e semplice quindi, alla conclusione del quale Firefox ci propone di partecipare all'estrazione di un prodotto apple a scelta tra un iPhone 6s, un MaxBook (MacBook) o un iPad Air2. Per esser tra i fortunati la velocità è indispensabile: il numero dei premi a disposizione infatti è bassissimo, tanto che affianco di ciascun prodotto veniamo informati del numero di modelli ancora disponibili. Al massimo 2 o 3.
Clicca e solo per oggi prova a vincerlo!
Per poter partecipare all'estrazione è necessario registrarsi con il proprio numero di telefono. Ed è qui che scatta la truffa. Invece di ricevere via SMS il pin che permette di sapere se si è tra i fortunati vincitori, ci si abbona ad un servizio da 5 euro alla settimana. Come riconoscere questo tipo di truffa e come difendersi? Ecco i consigli di Whuis L'italiano, lingua sconosciuta. La pagina del sondaggio e dei premi è piena di errori ortografici e grammaticali. Il promotore del sondaggio Un'azienda o un brand che volesse coinvolgere i propri clienti o utenti in un sondaggio, lo farebbe tramite canali ufficiali come newsletter, sito o con una telefonata Le clausole In truffe come queste le clausole ci sono. Ma sono scritte in piccolissimo, in fondo alla schermata. Quindi poco visibili e non evidenziate.
Come difendersi?
Se siamo cascati in questo tipo di truffa, è bene contattare immediatamente il proprio operatore telefonico per farsi disattivare i servizi e farli bloccare.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente