6 consigli per difenderti dalle truffe su Instagram

Fino allo scorso luglio la vendita su Instagram era riservata a pochi brand e influencer verificati ma, da alcuni mesi, tutti i possessori di un profilo aziendale possono candidarsi e, una volta ottenuta l’ok della piattaforma, iniziare a vendere. Per aprire il proprio Instagram Shop basta far parte di un mercato supportato (l’Italia è tra questi), vendere prodotti materiali (non virtuali), rispettare le normative del social e avere l’account business collegato a una pagina Facebook. Va da sé che, aumentando la base di venditori, aumenta anche la percentuale di possibili truffatori.
Tra le vittime il gruppo più numeroso è rappresentato dai giovani e giovanissimi, grandi amanti dello shopping online di abbigliamento e accessori. Solo nell’ultima operazione della Polizia Postale sono state individuate oltre 2400 vittime di cui 1600 minori.
La trappola più utilizzata dai truffatori è la vendita a prezzi ribassati di capi firmati che, essendo pubblicati su profili con migliaia di followers hanno grande risonanza.
Come riconoscere i profili dei truffatori su Instagram
#1 Verifica sempre le informazioni dell’account e controlla che la data di iscrizione non sia troppo recente..
#2 Dubita dei profili che dichiarano di aver dovuto aprire un nuovo account perché molto probabilmente si tratta di nuove versioni di profili già segnalati e bloccati.
#3 Controlla le recensioni: non fare acquisti senza prima asserti informato sull’affidabilità del venditore.
#4 Attenzione alle offerte scontate: se il prezzo è troppo diverso da quello originale il rischio truffa è altissimo.
#5 Non fidarti di shop che pubblicano foto dei prodotti indossati o utilizzati da persone famose senza taggare queste persone: è possibile che siano prodotti contraffatti.
#6 Non pagare mai tramite versamenti su carte ricaricabili
Commenti
Monica
9/27/2023, 06:49 PM
Non acquistate su blingblingshoita Truffatori
giada
3/14/2023, 01:22 PM
Non acquistare da boutiqueroma24 su Instagram sono truffatori ho acquistato una borsa mai arrivata
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi