Allarme Phishing: l’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto che non hai fatto

Negli ultimi tempi, una nuova truffa pericolosa sta prendendo di mira gli utenti PayPal, sfruttando una vulnerabilità nel sistema per inviare notifiche di acquisto fraudolente. Questa strategia ingannevole ha l'obiettivo di indurre le vittime a contattare numeri di telefono falsi, dietro i quali si celano criminali pronti a ottenere informazioni personali o addirittura l'accesso remoto ai dispositivi degli utenti.
Come funziona questa truffa
I truffatori sfruttano una funzione legittima di PayPal che consente a qualsiasi utente PayPal di aggiungere indirizzi email di spedizione al proprio account.
Una volta inserito il nuovo indirizzo, aggiungono il messaggio fraudolento nel secondo campo dell’indirizzo, ad esempio la conferma di un acquisto mai effettuato come un costoso MacBook Pro.
Di conseguenza, la vittima riceve un'email dall'indirizzo ufficiale di Paypal, che include dettagli su un acquisto costoso e un numero di telefono da contattare o un link da cliccare per eventuali contestazioni.
Perché questa truffa è particolarmente pericolosa
Se il mittente risulta essere l'indirizzo ufficiale di PayPal, l’utente che la riceve non pensa di essere oggetto di una truffa e questo aumenta significativamente le probabilità che le vittime cadano nel tranello allarmate da un acquisto costoso che non hanno fatto.
Cosa fare se ricevi un'email sospetta da PayPal
Per evitare di cadere vittima di questa truffa, è fondamentale adottare le seguenti precauzioni:
Non chiamare e non cliccare sui link: anche se l'email proviene da un indirizzo ufficiale, non cliccare su nessun link e non chiamare i numeri di telefono indicati.
Accedi al tuo account PayPal: in questo modo puoi verificare le tue transazioni reali e constatare l’assenza dell’acquisto.
Segnala immediatamente le email sospette: inoltra qualsiasi comunicazione sospetta all'indirizzo phishing@paypal.it. Questo aiuta PayPal a identificare e contrastare nuove minacce.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Come dire addio alla burocrazia e semplificarsi la vita e il lavoro accedendo alle visure catastali senza attese in ogni momento e ovunque

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente