Allarme truffe in aumento: video deepfake, truffe romantiche e donazioni in criptovalute

L’allarme arriva dal report annuale del Norton Security Labs che ha fotografato e analizzato le tipologie di truffe digitali più pericolose e in rapida diffusione.
1# Video deepfake con ricatto
Al primo posto la truffa dei video falsi (deepfake) in cui viene richiesta una somma di denaro per evitare la diffusione di video contraffatti (generalmente a luci rosse) in cui, grazie ad una tecnologia ormai alla portata di molti, viene inserito il viso della vittima (estrapolato dalle immagini rubate dai social) e inviato poi per ricattare il malcapitato minacciandone la diffusione.
2# Truffe romantiche
Al secondo posto e, purtroppo, in forte crescita ancora le truffe sentimentali che continuano ad imperversare danneggiando finanziariamente e psicologicamente milioni di persone nel mondo ogni anno. > Leggi anche Come riconoscere le truffe sentimentali.
3# Donazioni in criptovalute
Queste truffe si sono diffuse con grande facilità negli ultimi anni grazie alla popolarità legata agli aumenti da record del valore di bitcoin ed ethereum. Secondo i dati diffusi da Norton Labs i bitcoin rubati dai truffatori ammontano ad un valore di oltre 29 milioni i dollari nel 2021 e si prevede che la cifra continuerà a crescere anche nel 2022.
È noto che i truffatori traggono vantaggio dagli eventi che hanno un impatto sulle economie mondiali. Lo abbiamo visto con la pandemia e, più recentemente, con la crisi umanitaria legata alla guerra in Ucraina e le false donazioni in criptovalute.
I truffatori creano pagine web fasulle e le promuovono utilizzando i social media, le e-mail e messaggi SMS per indurre gli investitori in criptovalute a inviare denaro per aiutare cause umanitarie. Una volta che le vittime inviano il denaro ai truffatori, diventa impossibile recuperarlo. I truffatori spariscono con i proventi illeciti sapendo che non verranno rintracciati.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi