
Dating online: attenzione ai profili falsi e alle truffe. Ecco come difendersi e i consigli di Whuis.com
Abbiamo già parlato di truffe sentimentali e di quali sono le conseguenze per chi cade nella rete dei cyber criminali. Oltre che dai social network, questo tipo di truffa, spesso, parte dalle app e dai siti di incontri.
Dating online: cerchi l'amore e trovi la truffa.
Siti e app di incontri sono terreno fertile per i cyber criminali: chi agisce nel mondo del web lo fa in maniera molto consapevole e sofisticata, tanto che a volte diventa perfino difficile distinguere un utente con buone intenzioni da coloro che ci vogliono truffare. Come agiscono? Oltre ad avere profili molto accattivanti, i cyber criminali tentano fin dal primo contatto di instaurare un rapporto di fiducia con la vittima, ascoltandola, cercandola e stabilendo profonda empatia. Ed è così che il rapporto criminale - vittima si instaura. Attraverso lunghe conversazioni, scambio di foto anche intime, i criminali fingono di essere l'anima gemella ideale. E fin qui sembra tutto bellissimo, fino alla richiesta di un incontro. Nascono i primi problemi, e nascono le richieste di denaro: il truffatore, inventandosi eventi tragici o contrattempi, chiede un aiuto economico alla vittima, che ormai è caduta nella trappola. Inviato il denaro, l'anima gemella scomparirà, lasciando la vittima nel più sconsolante .
Come difendersi
App e siti di incontri mettono in guardia i loro utenti. A volte però le avvertenze non sono sufficienti. Per questo è bene diffidare sempre da chi fin da subito tende a stabilire un rapporto molto confidenziale e quasi morboso. Effettuate sempre una ricerca in rete con nome e cognome di chi vi scrive, a volte basta poco per rendersi conto che la vostra "anima gemella" in realtà non esiste. Se scoprite che la persona con cui state chattando è un truffatore, segnalatela subito al gestore dell'app. La rete dei sentimenti online è molto intricata e uscirne spesso diventa difficile: è importante non chiudersi in se stessi e parlarne sempre con qualcuno prima che sia troppo tardi.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente