
Dating online: attenzione ai profili falsi e alle truffe. Ecco come difendersi e i consigli di Whuis.com
Abbiamo già parlato di truffe sentimentali e di quali sono le conseguenze per chi cade nella rete dei cyber criminali. Oltre che dai social network, questo tipo di truffa, spesso, parte dalle app e dai siti di incontri.
Dating online: cerchi l'amore e trovi la truffa.
Siti e app di incontri sono terreno fertile per i cyber criminali: chi agisce nel mondo del web lo fa in maniera molto consapevole e sofisticata, tanto che a volte diventa perfino difficile distinguere un utente con buone intenzioni da coloro che ci vogliono truffare. Come agiscono? Oltre ad avere profili molto accattivanti, i cyber criminali tentano fin dal primo contatto di instaurare un rapporto di fiducia con la vittima, ascoltandola, cercandola e stabilendo profonda empatia. Ed è così che il rapporto criminale - vittima si instaura. Attraverso lunghe conversazioni, scambio di foto anche intime, i criminali fingono di essere l'anima gemella ideale. E fin qui sembra tutto bellissimo, fino alla richiesta di un incontro. Nascono i primi problemi, e nascono le richieste di denaro: il truffatore, inventandosi eventi tragici o contrattempi, chiede un aiuto economico alla vittima, che ormai è caduta nella trappola. Inviato il denaro, l'anima gemella scomparirà, lasciando la vittima nel più sconsolante .
Come difendersi
App e siti di incontri mettono in guardia i loro utenti. A volte però le avvertenze non sono sufficienti. Per questo è bene diffidare sempre da chi fin da subito tende a stabilire un rapporto molto confidenziale e quasi morboso. Effettuate sempre una ricerca in rete con nome e cognome di chi vi scrive, a volte basta poco per rendersi conto che la vostra "anima gemella" in realtà non esiste. Se scoprite che la persona con cui state chattando è un truffatore, segnalatela subito al gestore dell'app. La rete dei sentimenti online è molto intricata e uscirne spesso diventa difficile: è importante non chiudersi in se stessi e parlarne sempre con qualcuno prima che sia troppo tardi.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

WhatsApp non è un canale ufficiale per le multe: se ricevi messaggi con link sospetti, potresti essere vittima di una truffa. Ecco come difenderti

Negli ultimi giorni, la Polizia Postale ha rilevato una nuova campagna di phishing attraverso SMS e e-mail. Come funziona e come difendersi

Attenzione ai falsi SMS ed email che sembrano inviati dall’INPS: ecco come riconoscere le truffe online e proteggere i tuoi dati personali e bancari.

Like, recensioni, piccoli compiti: quando il guadagno facile nasconde una truffa organizzata. Scopri cos'è e come difenderti.