
La notizia arriva dai ricercatori del Kasperky Lab, sempre a caccia di nuovi virus e cybertruffe. Gli attacchi sono iniziati nel mese di maggio e sono considerati una nuova forma di phishing piuttosto sofisticata e, per questo, più pericolosa delle solite email.
La nuova truffa è piuttosto sofisticata ed è in grado di colpire anche gli utenti più esperti grazie alla credibilità dello strumento che utilizza.
La cybertruffa ha preso di mira gli utenti di Google Calendar, inviando notifiche inattese con link a pagine in cui veniva richiesto all’utente di fornire informazioni personali per accedere a eventi a cui venivano invitati da altri utenti. La truffa si compie quando, al ricevimento di un invito inaspettato con un link, il destinatario prosegue e atterra su una pagina web in cui gli viene richiesto di inserire i propri dati personali.
Nella maggior parte dei casi giunti finora all’attenzione delle autorità, l’utente è indirizzato a un semplice questionario da compilare per partecipare a un concorso il cui premio è una vincita in denaro. I dati raccolti finiscono nelle mani dei cybercriminali che li utilizzano per rubare denaro o informazioni sull’identità della persona.
La truffa del calendario è uno schema molto efficace, poiché sfrutta il fatto che le persone sono ormai abituate a tenere alta l’attenzione su email, SMS, messaggi WhatsApp, Messenger, Facebook, ma con l’app di Google Calendar non è mai successo prima di ricevere messaggi fraudolenti.
Il consiglio è quello di verificare sempre le notifiche prima di cliccarci sopra e, se si finisce in uno di questi siti, segnalarlo immediatamente alle autorità.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe