Attenzione alle nuove truffe che viaggiano su WhatsApp

Le truffe su WhatsApp sono all’ordine del giorno. La regola base per evitare di cadere nella rete dei truffatori è quella di non accettare mai messaggi da sconosciuti, ma non sempre è possibile, soprattutto se si utilizza WhatsApp anche per lavoro, ecco perché è importante essere sempre informati delle ultime “novità” in fatto di truffe che ne colpiscono gli utenti.
La truffa che permette l’accesso completo al tuo account
Arriva da un contatto sconosciuto e consiste in un messaggio in cui si chiede di inviare un codice a 6 cifre via sms. Il testo del messaggio è variabile, ma il più utilizzato è "Mi puoi aiutare brevemente? Riceverai subito un SMS. Puoi inviarmi il codice nel messaggio?”. L’invio di questo codice permette di autenticare l’applicazione su un altro dispositivo, aprendo l’accesso a tutte le chat, i file allegati e al profilo della vittima. L'unico modo di evitare questa truffa è non rispondere mai a richieste di questo tipo.
L’invito a testare il nuovo WhatsApp a pagamento
Una truffa che colpisce prevalentemente giovani aspiranti collaudatori. Il programma per Beta Tester del nuovo WhatsApp esiste, ma non si accettano nuovi tester da mesi e, soprattutto, non si reclutano tramite inviti a pagamento. Nel messaggio che sta circolando nelle ultime settimane si chiede di versare una somma per entrare a far parte dei tester della versione Beta del nuovo WhatsApp. Dagli sviluppatori dell’App è immediatamente arrivata la smentita tramite Tweet: “Se vi arriva un messaggio in cui si dice che c'è posto per entrare nel programma e usa un invito TestFlight chiedendo il pagamento di una somma di denaro, è sicuramente una truffa. Il programma Beta non accetta altri collaudatori. Quando ci sarà posto, lo annunceremo”.
Come evitare le truffe su WhatsApp
Non accettare messaggi da sconosciuti;
Non cliccare su link contenuti nei messaggi di contatti che non abbiamo in rubrica o da con cui non chattiamo regolarmente (potrebbe trattarsi di un contatto oggetto di furto d'identità);
Non inviare tramite chat codici o altre informazioni sensibili.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati