
Lo spoofing telefonico è la tecnica che consente modificare il numero del mittente della telefonata. Ecco i rischi collegati
Cambiare numero di telefono quando si fa una telefonata è più semplice di quanto si possa pensare. Per farlo esistono diverse app gratis o a pagamento che possono essere semplicemente scaricate e installate sul proprio smartphone.
Non solo chiamate
Non sono solo le chiamate o gli squilli telefonici ad esser il mezzo attraverso cui vengono messe in atto le truffe. Anche gli SMS sono utilizzati per farvi cadere nella trappola degli hacker.
Attenzione alle app di Spoofing
Le app di Spoofing sono terreno fertile per gli hacker. Alcune app di spoofing infatti sono già state eliminate dai vari store perchè contenenti virus in grado di rubare tutti i dati in rubrica, i dati nelle note e i dati più sensibili. Attenzione quindi alle app che scaricate. Leggete sempre i commenti, guardate il rating e il nome dello sviluppatore. E se qualcosa non torna, effettuate una ricerca online prima di scaricare l'app sul vostro telefonino.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Il filtro AGCOM contro lo spoofing è entrato in vigore, ma copre solo alcune chiamate. Scopri quando non funziona e come limitare le chiamate spam.

Dalle false piattaforme ai complici che fingono di guadagnare, ecco come funzionano le truffe del trading su Telegram e come proteggersi

Scopri cos’è la truffa del doppio SPID, come funziona e quali rischi comporta. Tutela la tua identità digitale.

WhatsApp non è un canale ufficiale per le multe: se ricevi messaggi con link sospetti, potresti essere vittima di una truffa. Ecco come difenderti