Chameleon il trojan che disattiva il riconoscimento biometrico dei device Android

Chameleon, il temuto trojan bancario progettato per infestare i device Android, è tornato in una nuova versione migliorata che utilizza una nuova tecnica per prendere il controllo dei dispositivi: disabilita il riconoscimento biometrico (lo sblocco tramite impronte digitali e riconoscimento facciale) per rubare i PIN e le password salvati nei dispositivi.
Come Chameleon riesce a scavalcare la protezione Android
La nuova funzionalità dell’ultima variante di Chameleon è la capacità di visualizzare una pagina HTML sui dispositivi che eseguono Android 13 e versioni successive, inducendo le vittime a concedere all’app il permesso di utilizzare il servizio di Accessibilità. In questo modo riesce a scavalcare la protezione del sistema e permette al malware di ottenere l'accesso al servizio di Accessibilità.
Come viene disattivato il riconoscimento biometrico sui dispositivi Android
Una volta superata la protezione Android, Chameleon è in grado di interrompere le operazioni di riconoscimento biometrico sul dispositivo, come lo sblocco tramite impronte digitali e riconoscimento facciale, utilizzando il servizio di Accessibilità per forzare l’autenticazione tramite PIN o password.
Come difendersi da Chameleon
Per proteggersi da Chameleon, è importante evitare di scaricare App da fonti non ufficiali e assicurarsi che il Play Protect di Google sia sempre abilitato. Inoltre, è consigliabile eseguire regolari scansioni con l'Antivirus per garantire che il dispositivo sia privo di malware e adware.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente