
A partire dal 27 luglio 2022 è operativo il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO): lo strumento di contrasto al telemarketing selvaggio che permette ai cittadini di tutelare la propria privacy da attività promozionali indesiderate.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio pubblico, gratuito per tutti i cittadini che non vogliono più ricevere telefonate dagli operatori di telemarketing o pubblicità cartacee a mezzo posta.
Come registrarsi al Registro Pubblico delle Opposizioni
È possibile iscriversi direttamente dal sito: https://registrodelleopposizioni.it/ oppure chiamando il numero 06 42986411.
Come funziona il Registro Pubblico delle Opposizioni
Registrandosi al RPO è possibile estendere ai numeri di telefono cellulare la possibilità, già prevista per il telefono fisso e l’indirizzo postale, di annullare i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori, i quali sono obbligati a consultare il registro a cadenza mensile ed ogni volta che stanno per avviare una nuova campagna pubblicitaria.
L'opposizione può riferirsi anche alla pubblicità cartacea, nel caso l'indirizzo sia presente negli elenchi telefonici pubblici.
Quali chiamate continuerai a ricevere anche dopo la registrazione
La registrazione al RPO annulla anche i consensi precedentemente rilasciati, tranne quelli dati ai gestori delle utenze con contratto attivo e quelli che sono stati autorizzati dopo l’iscrizione.
Le chiamate dei truffatori
Un'altra categoria di telefonate che probabilmente continuerai a ricevere sono quelle dei falsi operatori, ovvero truffatori che operano fuori dalla Legge Italiana contro i quali al momento, non ci sono ancora strumenti utili oltre l'inserimento di questi numeri nella lista nera del telefono (che rischia ormai di essere più lunga della rubrica dei contatti).
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.