Cosa succede dopo l’aggiudicazione di un immobile all’asta: procedure e documenti

Chi intende partecipare ad un’asta immobiliare deve conoscere bene tutte le formalità e gli adempimenti successivi all’aggiudicazione dell’immobile, così da sapere cosa deve aspettarsi, cosa controllare e come farlo.
Comunicazione dei termini per il saldo
L’avvocato delegato alla vendita dell’immobile informa l’aggiudicatario tramite PEC dei termini entro cui deve versare il saldo del prezzo (di solito tra i 60 ei 120 giorni dall’aggiudicazione). È fondamentale rispettare questi termini per completare l'acquisizione dell’immobile. Nel caso in cui l'aggiudicatario non versi il saldo nei tempi previsti, il giudice può dichiarare la decadenza dell'aggiudicazione, con la perdita della cauzione e l'apertura di una nuova asta.
Formalità e adempimenti dopo il saldo
Dopo l'aggiudicazione definitiva, il giudice emetterà il decreto di trasferimento, che conferisce all'aggiudicatario la proprietà dell'immobile. Questo decreto ordina alla Conservatoria di cancellare eventuali ipoteche e pignoramenti sul bene.
Quali informazioni si trovano sul Decreto di Trasferimento
Dati identificativi dell'aggiudicatario e del debitore esecutato
Estremi catastali e descrizione dell'immobile
Dettagli sulla procedura esecutiva immobiliare
Ordine di cancellazione le trascrizioni e le ipoteche precedenti.
Ingiunzione al debitore o al custode di rilasciare l'immobile.
Dopo il decreto di trasferimento
Il delegato alla vendita deve occuparsi della registrazione del decreto di trasferimento presso la Conservatoria dei pubblici registri immobiliari e della Voltura Catastale presso l’Agenzia delle Entrate così da aggiornare le informazioni catastali con i nuovi dettagli del proprietario.
Anche se tutti gli adempimenti successivi, compresa la Voltura Catastale, sono curati dal professionista delegato alla vendita, è sempre consigliabile monitorare l'evolversi delle attività così da poter intervenire in caso di ritardi anomali nella voltura catastale o nella trascrizione.
Scopri Whuis.com
Whuis.com è il primo sito italiano per fare indagini online su persone, aziende e immobili, complete di visure e documenti ufficiali, 24/7 sia da sito che da APP (unica in Italia). Un unico motore di ricerca per consultare contemporaneamente e in tempo reale: Catasto, Camera di Commercio e Conservatorie del territorio nazionale.
Per accedere a Whuis.com e all'App Whuis.com è necessario registrarsi (la registrazione riservata ai professionisti in possesso di P.Iva).
> Scopri di più > Registrati subito
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Come dire addio alla burocrazia e semplificarsi la vita e il lavoro accedendo alle visure catastali senza attese in ogni momento e ovunque

Scopri come individuare gli immobili più interessanti in zona prima che arrivino sul mercato e ottenere tutte le informazioni utili per migliorare il processo di acquisizione

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori