Condividi su:

Dal 1° luglio 2010 (DL 78/2010), è obbligatorio certificare, pena nullità dell’atto, che le visure e le planimetrie catastali allegate agli atti siano conformi allo stato di fatto dell'immobile oggetto di compravendita.

La conformità urbanistica

Stabilisce la corrispondenza esatta tra il documento del progetto di costruzione depositato in comune e lo stato attuale dell’immobile.

Per accertare la conformità edilizia è necessario l’intervento di un tecnico che metta a confronto lo stato di fatto dell’immobile con i documenti conservati nell’archivio comunale. 

La dichiarazione di regolarità urbanistica ha carattere probatorio e può essere utilizzata in tribunale.

La conformità catastale

La dichiarazione di conformità catastale attesta la corrispondenza tra lo stato di fatto dell’immobile e la planimetria depositata in Catasto. Talvolta un edificio può risultare conforme alla planimetria depositata in Catasto, ma non alle informazioni presenti nei documenti depositati in Comune. Infatti anche un immobile abusivo può risultare accatastato.

La dichiarazione di conformità catastale non ha alcuna valenza probatoria. Quindi la conformità catastale non è quindi valida come prova in caso di controversia legale.

La dichiarazione di conformità è obbligatoria per:

Avviare pratiche di compravendita; 

Effettuare un passaggio di proprietà (donazioni, successioni, eccetera);

Richiedere un mutuo;

Effettuare lavori di ristrutturazione e accedere ai relativi Bonus fiscali

Effettuare il calcolo delle tasse, contributi e detrazioni fiscali che riguardano un immobile

In caso l’immobile abbia subito modifiche importanti è obbligatorio indicare nel rogito i titoli dei permessi concessi per l’esecuzione dei lavori. Per gli interventi abusivi già sanati tramite condono edilizio, nel rogito deve essere menzionata la concessione in sanatoria. Se, invece, sono state effettuate modifiche di poco conto non è obbligatorio menzionare le autorizzazioni, ma è consigliabile farlo per una maggiore trasparenza.

Consulta il Catasto con Whuis.com

Con Whuis.com i professionisti dell'immobiliare hanno a disposizione uno strumento capace di raccogliere dati contemporaneamente da CatastoCamera di Commercio, Conservatoria e altri database ufficiali.

Con Whuis.com tutte le indagini e le visure che fai sono salvate nella tua cronologia e consultabili ogni volta che ti serve sia da sito che da App. Le indagini, inoltre, sono aggiornate gratuitamente ad ogni nuova consultazione così da fornire al professionista dati sempre aggiornati.

Con Whuis.com puoi dire addio ai fogli volanti e alle cartelle di file salvate sul computer dell’ufficio: hai tutto quello che ti serve sempre disponibile su sito e app 24/7 e al prezzo più basso del mercato.

PER SAPERNE DI PIÙ TARIFFE ABBONAMENTI E SERVIZI PLUS

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori