
Visto il grande numero di abbonati a Netflix, la nota piattaforma di streaming online, ecco arrivare una nuova truffa che, pescando tra milioni di utenti sparsi per il mondo, ha già tratto in inganno un buon numero di abbonati Netflix.
Come funziona la truffa che sfrutta Netflix
Arriva tramite un messaggio email confezionato in modo che sembri provenire da Netflix e riporta un messaggio di questo tipo:
Ciao, siamo il team del Servizio clienti Netflix e offriamo assistenza ai nostri abbonati.
Questo messaggio è stato inviato all’indirizzo email da Netflix perché hai un account Netflix.
Stiamo riscontrando problemi con le tue informazioni di pagamento e ti invitiamo ad aggiornare i dettagli di pagamento per continuare a guardare Netflix.
Per risolvere il problema clicca qui.
Se hai bisogno di assistenza, non esitare a contattarci.
Servizio clienti Netflix netflix.com Netflix
Il malcapitato che clicca sul link indicato nell’email si troverà su un sito clone di Netflix in cui dovrà inserire i dati della sua carta di credito. Proseguendo si autorizzano i truffatori ad attivare abbonamenti a servizi a pagamento non richiesti che potrebbero prelevare automaticamente dalla carta di credito fino a 50,00 € al mese.
L’unico modo per difendersi è diffidare sempre email che segnalano problemi di questo tipo e invitano ad aggiornare i propri dati di pagamento. Se si ricevono email con messaggi simili a questo, meglio digitare direttamente la url sito originale e verificare se esistono problemi direttamente con il servizio clienti (quello vero).
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe