
Con l'aumento esponenziale di utenti che hanno attivato servizi di streaming online come Netflix, Prime, Apple TV, Disney Plus eccetera, sono cresciute anche le truffe che ne sfruttano la grande popolarità per estorcere agli utenti informazioni personali e dati bancari. È di queste ultime settimane la diffusione di una truffa via email in cui si invita al rinnovo gratuito dell'abbonamento a Netflix scaduto.
Come funziona la truffa del falso Invito di rinnovo abbonamento Netflix
Arriva prevalentemente via email e riporta il nome ed il logo di Netflx. Il messaggio contenuto nell'email dice che il tuo abbonamento è scaduto oppure sta per scadere, ma che grazie al programma fedeltà di Netflix (mai esistito!) puoi rinnovarlo gratuitamente per altri 90 giorni cliccando su un link.
Come proteggersi dalla truffa del falso Invito di rinnovo abbonamento Netflix
In generale diffida sempre di qualsiasi richiesta di informazioni personali o finanziarie online, specialmente se sono legate a qualche offerta di prodotti gratuiti o di sconti molto corposi.
1. Verifica sempre il mittente
Prima di rispondere a qualsiasi messaggio che afferma di provenire da Netflix o da qualsiasi altra azienda, verifica sempre la sua legittimità. Controlla l'indirizzo email o il numero di telefono del mittente e cerca eventuali segni di phishing, come errori grammaticali o ortografici.
2. Non fornire mai informazioni personali
Netflix (o qualsiasi altro servizio) non chiederà mai le tue informazioni di accesso, informazioni di pagamento o altre informazioni personali tramite email o messaggi di testo. Se ti viene chiesto di fornire queste informazioni, trattieniti e contatta direttamente Netflix attraverso i canali ufficiali per confermare l'identità del mittente.
3. Utilizza una connessione sicura
Quando visiti il sito web di Netflix o fornisci informazioni sensibili online, assicurati di utilizzare una connessione internet sicura. Evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non protette e assicurati che il sito web sia protetto da crittografia SSL.
4. Mantieni aggiornato il tuo antivirus
Assicurati di mantenere aggiornato il tuo software antivirus e antimalware per proteggerti da potenziali minacce online, come malware e spyware, che potrebbero essere utilizzati per rubare le tue informazioni.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe