
Le truffe sentimentali sono sempre esistite, ma le tecniche messe in atto dai truffatori della rete sono potenziate dalla facilità e dalla velocità di comunicazione offerte da internet. Attraverso un messaggio privato su facebook o altri social, oppure tramite un’email, entrano a contatto con le vittime facendole abbassare la guardia e conquistandone fiducia per poi passare alla richiesta di denaro per improvvise emergenze.
Il meccanismo è molto semplice: la vittima riceve una richiesta di amicizia o un messaggio privato da una persona che non conosce, ma che si dimostra interessata ad approfondire la conoscenza. Dal saluto quotidiano si passa poi a messaggi più personali.
Le donne e gli uomini dopo i 40 anni sono le vittime più numerose. L’ammiratore o ammiratrice finge quasi sempre di vivere all’estero e inizia un corteggiamento romantico che sfocia poi nella richiesta di vedersi e conoscersi. Improvvisamente però inizia a trovare scuse che gli impediscono di organizzare il viaggio, fino a confessare di non avere disponibilità economica sufficiente per partire. Ed ecco che a quel punto è spesso la vittima a offrirsi di anticipare il denaro per il viaggio.
Un’altra scusa con cui cercano di ottenere del denaro è la presenza di un figlio o un altro parente malato che ha bisogno di cure.
Il fenomeno dei truffatori romantici è diffuso in tutto il mondo e, per frenarne l’ascesa in Italia è necessario che le vittime denuncino le truffe alle autorità preposte.
Commenti
Andrea
1/30/2022, 04:10 PM
Potessero muri tutti quanti , persone x la vergogna con i conoscenti e x paura di dire alla moglie che cercava solo un' avventura sessuale si sono suicidate
Articoli correlati

Negli ultimi tempi assistiamo ad un'invasione crescente di truffe legate al trading online anche su Google e su Facebook. Come funzionano e come riconoscerle

L’approccio avviene tramite profili falsi di donne e uomini che fingono di essere in cerca di un partner sentimentale e consigliano app di trading pericolose

L’allarme arriva dal report annuale del Norton Security Labs che ha fotografato e analizzato le tipologie di truffe digitali più pericolose e in rapida diffusione

La truffa sentimentale è una delle più subdole in circolazione perché, oltre ai danni economici, causa danni morali e psicologici da non sottovalutare