
Nonostante i pagamenti online siano sempre più sicuri grazie ai livelli di autenticazione adottati in Europa, i criminali riescono comunque ad inventarsi sempre nuovi metodi di raggiro per sottrarre denaro sia a chi opera nell’e-commerce che a chi si affida ad esso per i suoi acquisti.
Phishing, vishing e smishing
Gli attacchi di phishing, vishing e smishing sono ancora molto utilizzati per estorcere i numeri di carte di credito attraverso messaggi con cui i criminali contattano le persone tramite telefono, sms, whatsapp o e-mail e tentano di convincerle a consegnare i dati della loro carta di credito. A volte questi attacchi promettono un premio, altre volte sembrano provenire dalla propria banca, da un’azienda conosciuta o un’organizzazione statale.
Furto di account
Questa tipo di frode si verifica quando il criminale ottiene l'accesso all'account di un utente su un negozio di e-commerce. Le credenziali possono essere ottenute in diversi modi, incluso l'acquisto di password rubate, codici di sicurezza o informazioni personali sul dark web o implementando con successo uno schema di phishing contro un particolare cliente. Una volta ottenuto l'accesso all'account di un utente, i criminali possono intraprendere attività fraudolente. Ad esempio, possono modificare i dettagli dell'account di un utente, effettuare acquisti nei negozi di e-commerce, prelevare fondi e persino ottenere l'accesso ad altri account di questo utente.
Frode di triangolazione
Questo tipo di frode si verifica quando i criminali creano un sito web falso replicando il sito originale in modo perfetto e attirano gli acquirenti con merci pubblicando prezzi ribassati e occasioni a tempo. A volte questi siti fake possono essere pubblicizzati tramite banner su altri siti o email pubblicitarie. Il problema è che le merci messe in vendita in realtà o non esistono o non verranno mai spedite. La frode di triangolazione si verifica anche quando un cliente effettua un acquisto su un marketplace di terze parti (come eBay o Amazon), ma il venditore acquista fraudolentemente il prodotto da un altro commerciante.
Come difenderti dalle frodi quando acquisti online
Non inviare mai il numero della carta, il PIN o qualsiasi altro dato della carta a nessuno tramite e-mail.
Non inviare mai denaro a nessuno che non conosci.
Salva sempre tutti i documenti relativi ai tuoi acquisti online.
Controlla regolarmente il tuo servizio di online banking. Avvisa immediatamente la tua banca se vedi pagamenti o prelievi che non hai effettuato tu stesso.
Come difendersi dalle frodi se hai un e-commerce
Assicurati che tutti i tuoi dipendenti siano a conoscenza dei problemi di frode che interessano i negozi online.
Rimani aggiornato sui tipi di frode nei pagamenti che interessano le aziende e disponi degli strumenti per prevenirle.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe