Condividi su:

Nel panorama delle proprietà immobiliari esistono due concetti importanti: quelli di “immobile non accatastato (non censito)" e "immobile non accatastabile (non censibile)". Si tratta di termini che vengono spesso confusi, ma si riferiscono a tipologie di immobili molto diverse.

Immobili non accatastati

Gli immobili non accatastati sono proprietà immobiliari che non sono state registrate in Catasto. La registrazione presso il Catasto è obbligatoria per legge e comporta l’assegnazione di un codice identificativo univoco, noto come "codice di identificazione catastale" (NCEU) all’immobile. La registrazione è fondamentale per definire la proprietà dell'immobile, determinare i tributi da pagare e stabilire il suo valore per scopi fiscali, amministrativi e commerciali. Gli immobili non accatastati sono considerati irregolari e non possono essere oggetto di compravendita.

Immobili non accatastabili (non censibili)

Gli immobili non censibili, invece, sono categorie di beni immobili che non sono soggetti all’obbligo di dichiarazione al Catasto a causa della loro natura.

In Italia sono considerati beni non censibili:

Le costruzioni con superficie coperta inferiore a 8 metri quadrati

Le costruzioni precarie, prive di fondamenta, non stabilmente infissi al suolo e facilmente rimovibili

Serre destinate alla protezione delle piante, alla conservazione dei prodotti agricoli, alla custodia delle macchine, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione.

Serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale.

Vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni.

Tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 metri, purché di volumetria inferiore a 150 metri cubi.

Scopri Whuis.com

Whuis.com è il primo sito italiano per fare indagini online su persone, aziende e immobili, complete di visure e documenti ufficiali, 24/7 sia da sito che da APP (unica in Italia). Un unico motore di ricerca per consultare contemporaneamente e in tempo reale: Catasto, Camera di Commercio e Conservatorie del territorio nazionale.

Per accedere a Whuis.com e all'App Whuis.com è necessario registrarsi (la registrazione riservata ai professionisti in possesso di P.Iva).

> Scopri di più > Registrati subito

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori