
Quando dietro alla porta di nasconde una truffa: i finti tecnici di luce e gas
Come si muovono i malviventi che mettono in atto il raggiro della bolletta? Come agiscono? Ecco una serie di situazioni da tenere a mente per non cadere nella loro trappola Innanzitutto è bene sapere che chi mette in atto questo tipo di truffa sfrutta le debolezze e la buona fede delle persone, presentandosi con grande gentilezza e con un atteggiamento disponibile, educato e comprensivo. È cosi che, nella stragrande maggioranza dei casi, i malfattori riescono ad entrare in casa. Per avvalorare la loro appartenenza all’azienda, inoltre, mostrano tesserini fasulli e/o spillete con il logo dell’azienda per cui si presentano.
Ma quali sono i pretesti con cui si presentano?
Ecco le situazioni dietro alle quali si potrebbe nascondere un tentativo di truffa. I finti incaricati di luce e gas, con la scusa di capire come farvi risparmiare, chiedono i dati per fare una verifica (falsa) e a vostra insaputa stipulano un nuovo contratto di fornitura falsificando la vostra firma Gli stessi finti incaricati potrebbero presentarsi anche come esattori, chiedendovi il pagamento in contanti delle bollette.
Come difendersi da questo tipo di raggiro?
Le società che forniscono gas e luce, in caso di interventi o lettura del contatore, avvisano sempre preventivamente il condominio della presenza di loro incaricati ufficiali.
I loro incaricati non vi chiederanno mai il pagamento delle bollette in contanti, non vi chiederanno di mostrarle loro e tanto meno vi potranno offrire nuovi contratti.
Diffidate sempre da tesserini di riconoscimento illeggibili o con poche informazioni riguardo alla persona che lo esibisce. Nel dubbio contattate subito l’azienda energetica o del gas a nome della quali si presentano.
Non esistono leggi sull’installazione obbligatoria di rilevatori di fughe di gas. Diffidate quindi di chi vi obbliga a questa scelta.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

Le telefonate fraudolente che registrano la voce e attivano illegalmente contratti di energia e gas rappresentano una minaccia reale, ma con la giusta consapevolezza e precauzioni, è possibile difendersi

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente