Truffe gas ed energia con l'Intelligenza Artificiale: come difendersi

Le truffe legate ai contratti gas ed energia alimentate dall'Intelligenza Artificiale stanno diventando sempre più sofisticate e difficili da individuare.
Come funzionano le truffe con l'IA
Le truffe legate all'energia e al gas sfruttano l'IA in vari modi per ingannare le vittime. Ecco alcune delle tecniche più comuni:
Come Funzionano le Truffe Telefoniche con l’IA
I truffatori che operano tramite telefonate fraudolente utilizzano metodi subdoli per ingannare le vittime e attivare contratti di energia e gas a loro insaputa. Ecco come avviene.
Registrazione vocale
Durante la chiamata, i truffatori cercano di ottenere una registrazione vocale delle vittime che rispondono "sì" a domande apparentemente innocue, come "Mi sente?" o "È il titolare dell'utenza?". Queste registrazioni vengono poi manipolate per creare un'approvazione verbale falsa per un nuovo contratto di fornitura energetica.
Attivazione fraudolenta del contratto
Una volta ottenuta la registrazione vocale, i truffatori utilizzano le risposte registrate per attivare nuovi contratti di energia o gas senza il consenso informato delle vittime. Le vittime si ritrovano quindi legate a contratti non desiderati, spesso con tariffe più alte e condizioni svantaggiose.
Come difendersi dalle truffe telefoniche
Ecco alcuni consigli per evitare di cadere in queste trappole:
Non Rispondere "Sì" o "No": evita di rispondere "sì" o "no" a domande durante chiamate non sollecitate. Se ti viene chiesto di confermare la tua identità o di rispondere a domande dirette, cerca di rispondere in modo più elaborato, ad esempio "Sì, posso sentirla chiaramente" o "Sono io, di cosa si tratta?".
Verifica dell'identità del chiamante: se ricevi una chiamata da qualcuno che si presenta come un operatore di un fornitore di energia chiedi di inviarti le informazioni per email o posta. Non fornire informazioni personali o finanziarie al telefono.
Controllo di bollette e contratti: esamina regolarmente le tue bollette e i dettagli del contratto per verificare eventuali cambiamenti non autorizzati. Se noti qualcosa di sospetto, contatta immediatamente il tuo fornitore per chiarimenti.
Segnalazione delle Truffe
Se ricevi una chiamata sospetta o credi di essere vittima di una truffa, segnalalo alle autorità competenti, ovvero la Polizia Postale o l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (ARERA).
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.