Truffe del falso trading online: gli ultimi siti oscurati e come proteggersi

Il mondo del trading online ogni anno attrae milioni di persone in tutto il mondo. Questa crescita esponenziale di aspiranti trader ha portato con sé un aumento delle frodi che sfruttano la popolarità del trading online e la vulnerabilità degli investitori meno esperti, promettendo guadagni rapidi e sicuri, ma finendo per derubare i risparmiatori dei loro fondi e rendendosi poi irrintracciabili.
L'azione della Consob è cruciale per proteggere i risparmiatori, ma la consapevolezza individuale resta l'elemento chiave.
Come funziona l’oscuramento dei siti da parte di Consob
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha adottato misure importanti per contrastare questo tipo di attività illecite.
Grazie ai poteri conferiti dal “decreto crescita”, la Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web che offrono servizi finanziari senza autorizzazione. Questo è parte degli sforzi continui dell'Autorità per proteggere gli investitori italiani dalle truffe online.
Gli ultimi siti oscurati dalla Consob
First State Investments (Ireland) Limited - www.fsi.cm e relative pagine https://webtrader.fsi.cm e https://client.fsi.cm FtseInvest - https://ftseinvest.com e relative pagine https://client.ftseinvest.com e https://webtrader.ftseinvest.com Partnersce - www.partnersce.cm e relative pagine https://client.partnersce.cm e https://webtrader.partnersce.cm AlfaMarket - https://alfamarketcapital.com e relativa pagina https://platform.platform-alfamarketpanel.eu Mestieriplaza - www.mestieriplaza.co
Con questi ultimi provvedimenti, il numero totale dei siti oscurati dalla Consob dall’entrata in vigore del decreto è salito a 1125.
Come proteggersi dalle truffe del trading online
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima attenzione nelle proprie scelte di investimento. Adottare comportamenti prudenti e verificare l’autorizzazione degli operatori finanziari sono passi fondamentali per proteggere il proprio capitale. Tra le misure di buon senso raccomandate:
Verificare preventivamente che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato.
Controllare che, per le offerte di prodotti finanziari, sia stato pubblicato il prospetto informativo.
Per facilitare queste verifiche, sul sito della Consob è possibile accedere direttamente all sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili per mettere in guardia gli investitori contro le iniziative finanziarie abusive.
Commenti
Swann
1/8/2025, 04:29 PM
sito da segnalare? libertyinvestedlimited.com
Antonio
12/17/2024, 11:41 AM
Sito da segnalare alla consob
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.