Variazione Catastale: quando è obbligatoria e come farla

La variazione catastale è una richiesta di modifica delle caratteristiche catastali di un immobile da parte del proprietario. È necessaria quando si verificano cambiamenti che ne influenzano le caratteristiche e ne modificano la rendita catastale.
Quando la variazione catastale è obbligatoria
Ristrutturazioni con modifiche strutturali: quando viene modificata la distribuzione degli spazi interni dell’unità immobiliare vi è l’obbligo dell’aggiornamento catastale per lavori interni.
Cambio di destinazione d’uso: in tutti i casi in cui l’immobile cambia destinazione d’uso rispetto a quella indicata nei documenti presenti in Catasto. Come ad esempio da commerciale a residenziale.
Ampliamenti: quando un immobile viene ampliato come in caso di soprelevazioni, soppalchi, balconi e terrazzi.
Fusioni e frazionamenti: quando un’unità immobiliare viene frazionata in più unità oppure più unità immobiliari vengono riunite in un’unica unità.
Modifica dei dati principali presenti nella visura catastale: ad esempio nomee cognome e indirizzo del proprietario.
Quando la variazione catastale non è obbligatoria
In tutti i casi in cui si effettuano lavori sull’immobile che non comportano una variazione della rendita catastale non è necessario richiedere una variazione catastale.
Qualora si decidesse di vendere casa sarà sufficiente allegare al rogito notarile un’attestazione di conformità dell’immobile.
Quali sono i documenti oggetto della variazione
I documenti oggetto della variazione catastale sono la visura catastale e la planimetria catastale.
Come si fa una variazione catastale
Se la modifica non è di tipo strutturale, il proprietario può richiedere l'aggiornamento catastale direttamente in Catasto presentando tutta la documentazione che attesta la variazione.
Nel caso invece la variazione sia importante è bene richiedere la consulenza di un professionista abilitato (ingegnere, architetto o geometra) in grado di preparare e presentare la documentazione necessaria, come la dichiarazione DOCFA.
Scopri Whuis.com
Whuis.com è il primo sito italiano per fare indagini online su persone, aziende e immobili, complete di visure e documenti ufficiali, 24/7 sia da sito che da APP (unica in Italia). Un unico motore di ricerca per consultare contemporaneamente e in tempo reale: Catasto, Camera di Commercio e Conservatorie del territorio nazionale.
Per accedere a Whuis.com e all'App Whuis.com è necessario registrarsi (la registrazione riservata ai professionisti in possesso di P.Iva).
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Come dire addio alla burocrazia e semplificarsi la vita e il lavoro accedendo alle visure catastali senza attese in ogni momento e ovunque

Scopri come individuare gli immobili più interessanti in zona prima che arrivino sul mercato e ottenere tutte le informazioni utili per migliorare il processo di acquisizione

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori