Perché il furto di Sim è in aumento e cosa si rischia

La truffa del furto di Sim ha iniziato a circolare anni fa e, grazie alla facilità con cui chiunque può richiedere la portabilità di un numero di telefono, sta tornando alla ribalta. A lanciare l’allarme, a seguito delle numerose denunce da parte di consumatori, è Agcom.
Come funziona e cosa rischia chi subisce il furto di Sim
Secondo un loro recente comunicato stampa, in Italia si sta verificando una vera e propria ondata di furti di Sim utilizzate per portare a termine operazioni bancarie fraudolente online che, oggi, possono essere effettuate solo grazie a codici da inserire tramite smartphone.
Ovviamente il truffatore che entra in possesso della Sim della vittima, ha già raccolto tramite phishing gli altri dati e documenti utili: dati anagrafici, numero di telefono e operatore telefonico, coordinate bancarie e credenziali d’accesso al banking online e copia del documento d’identità.
A questo punto non gli resta che recarsi presso un punto vendita dell’operatore telefonico e, dichiarando di aver perso il telefono, richiedere l’emissione immediata di una nuova Sim associata al numero di telefono della vittima.
Come ti accorgi se sei vittima di furto di Sim
Chi subisce un furto di Sim si ritrova la linea disabilitata e, prima che possa porvi rimedio, i truffatori possono già aver avuto accesso ai conti bancari e aver disposto bonifici e pagamenti a favore di altri conti e carte intestati a complici, prestanome o ad altre vittime di furto d’identità che fungono da tramite a loro insaputa.
Perché il furto di Sim è così facile
Purtroppo, come riporta Agcom, può capitare anche che l’utente riesca a farsi date una nuova Sim senza che gli venga richiesto alcun documento d’identità, rendendo la vita dei truffatori ancora più semplice. A seguito delle numerose denunce dei consumatori l’Agcom, lo scorso 30 novembre, ha avviato un procedimento perché siano introdotti maggiori controlli nella procedura di portabilità dei numeri di cellulari e notifiche di sicurezza all’utente prima di iniziare l’iter di sostituzione della SIM, in modo da garantire un livello più alto di sicurezza nelle operazioni di cambio della Sim.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.