
La nuova truffa in circolazione da qualche giorno è particolarmente efficace perché sfrutta un tema su cui gli italiani sono particolarmente sensibili, soprattutto ora che sono scattate le nuove restrizioni che limitano l'accesso alla maggior parte dei luoghi solo ai possessori di Green Pass valido.
Al momento la truffa sta circolando via email, ma è molto probabile che sia presto declinata anche per l’invio tramite SMS.
Il messaggio arriva da "ministerodellasalute.pro.it", ma ovviamente non proviene dal Ministero della Salute, si tratta invece di un tentativo di phishing, ovvero di un pericoloso raggiro allo scopo di ottenere dati personali per poterli riutilizzare per altre truffe e illeciti.
Questo è il messaggio del Ministero della Salute:
“Stanno circolando email false da un mittente che si finge il Ministero della Salute.
Se hai ricevuto un'email con oggetto "Attenzione: Certificazione verde Covid-19 sospesa", inviata da "ministerodellasalute.pro.it", NON proviene dal Ministero della Salute, ma si tratta di un tentativo di #phishing.
Il #phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale malintenzionati cercano di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali per farne un uso improprio.
Per informazioni sulla Certificazione verde Covid-19 chiama il numero 1500”
Il messaggio contenuto nell’email è studiato per generare immediata preoccupazione e spingere la vittima a cliccare sui link facendo riferimento al possibile "uso sospetto" del Green Pass e conseguente sospensione. I due link, su cui non bisogna assolutamente cliccare, rimandano a pagine fake in cui viene richiesto di inserire dati relativi alla tessera sanitaria e altri dati sensibili. Il post si chiude con un appello ad utilizzare il numero 1500, in caso di dubbi sul proprio Green Pass, il suo utilizzo e la sua validità.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente