Come difendersi dalla truffa delle chiamate con voce registrata

Condividi su:

Ogni giorno siamo subissati da telefonate da parte di call center di ogni tipo: operatori telefonici, fornitori di luce e gas, venditori di prodotti, trading online, eccetera. Da diverso tempo, inoltre, alle chiamate da parte di operatori reali, si sono affiancate chiamate automatizzate in cui a parlarci è una voce registrata o elettronica (robocall).

Dato che questa modalità non prevede l’interazione umana, si potrebbe pensare che sia più semplice da liquidare, ma purtroppo non è così in caso di chiamate che nascondono una truffa. 

Come riconoscere le chiamate robocall che nascondono una truffa

Numero inesistente

Questo tipo di chiamate hanno il numero mascherato, ovvero sembrano provenire da un numero di una qualche provincia italiana, ma se si prova a chiamare quel numero risulta non attivo.

Messaggi ingannevoli

Altro campanello d’allarme è quando la voce registrata trasmette un messaggio importante a nome di qualche istituzione come l’Agenzia delle Entrate o la Polizia, organizzazioni a difesa dei consumatori che offrono servizi quali azzeramento dei debiti o riduzione delle rate di un prestito oppure fornitori di servizi che ti avvisano della presenza di fatture a tuo nome non pagate.

Tutte queste chiamate sono una forma di phishing, ovvero tentativi di estorsione di denaro o di informazioni personali.

Cosa fare se rispondi

Se ti accorgi di aver risposto a una robocall riattacca e, soprattutto, non dire niente. In particolare, evita di rispondere con un "sì" ad eventuali domande, perché i truffatori potrebbero registrare la tua voce per utilizzarla in un secondo tempo per approvare qualcosa (un acquisto, una nuova carta di credito o altro). Può accadere che la voce registrata ti chieda qualcosa tipo: "Premi 1 per rimuovere il tuo numero dall'elenco", non farlo perché potrebbe essere un tranello per far sapere al truffatore che il tuo numero funziona e indurlo ad utilizzarlo ancora per altre truffe.

Come bloccare le robocall

Metti il numero in lista nera

Si tratta di una soluzione di breve durata perché i numeri cambiano molto spesso. Ma puoi sempre non rispondere e bloccare il numero una volta verificato che si tratta di un numero farlocco (per saperlo basta provare a richiamarlo).

Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni

In Italia l’unica arma che abbiamo per eliminare il nostro numero dall’elenco dei call center è chiedere di essere iscritti sul Registro Pubblico delle Opposizioni, un registro messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Purtroppo è un servizio che, per ora, interessa solo solo i telefono fissi e non quelli mobili. Inoltre i truffatori riescono ad ottenere il numero in altri modi, scavalcando senza problemi anche l'unica nostra arma esistente.

Condividi su:

Commenti

Angela

5/22/2024, 08:05 PM

Una volta mi è arrivata una chiamata con una voce registrata di un uomo che si spacciava per un mio vecchio spasimante che avrei conosciuto su un sito di incontri,io facevo domande ma continuava a parlare senza un senso,ho riagganciato e bloccato

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati