
Nonostante l’impegno di Telegram nel proteggere la privacy e la sicurezza dei suoi utilizzatori, si stanno diffondendo truffe molto pericolose e difficilmente riconoscibili: il phishing automatizzato tramite bot.
Come funziona la truffa tramite bot di Telegram
I bot, ovvero i software di chat automatizzata, sono utilizzati soprattutto dalle aziende per svolgere una vasta gamma di compiti, come l'invio di messaggi, la gestione di gruppi e canali, l'elaborazione di richieste, l'automatizzazione di processi e molto altro.
Il phishing automatizzato tramite i bot è una forma di truffa online in cui i criminali informatici ingannano gli utenti per rubare le loro informazioni personali o finanziarie.
In genere, i criminali creano un bot di Telegram che sembra legittimo, ad esempio un bot di assistenza clienti di un'azienda o una pagina di accesso falsa a un servizio online. Poi, inviano messaggi a utenti casuali o li contattano direttamente, invitandoli ad utilizzare il bot e a fornire le loro credenziali di accesso o altre informazioni personali.
Una volta che l'utente fornisce le sue informazioni, i criminali possono utilizzarle per rubare soldi o identità, o possono vendere queste informazioni a terze parti sul mercato nero, ovvero il dark web.
Come proteggersi dalla truffa del phishing automatizzato
Per proteggersi dal phishing automatizzato tramite i bot di Telegram, è importante seguire alcune buone pratiche di sicurezza, come:
Non fornire mai le proprie credenziali di accesso o altre informazioni personali a bot di Telegram o ad altre applicazioni sospette.
Verificare sempre la fonte e l'autenticità dei bot di Telegram prima di utilizzarli.
Utilizzare password robuste e mai condividere la stessa password su più account.
Attivare l'autenticazione a due fattori per aumentare la sicurezza del proprio account Telegram.
Rimuovere immediatamente i bot di Telegram sospetti o non autorizzati dalla propria lista di contatti.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe