La nuova truffa a danno dei contribuenti INPS

Categorie: Truffe Online

Condividi su:

È cronaca degli ultimi giorni la segnalazione da parte dell’INPS delle false email ai danni di migliaia di contribuenti. Non è la prima volta che si verificano truffe online diffuse tramite false email che figurano inviate dall’INPS ed aventi come oggetto presunti rimborsi o richieste di verifica di informazioni e dati personali.

Come tutte le truffe online, anche questa richiede di accedere a una pagina web e inserire i propri dati personali. Purtroppo il mittente fintamente autorevole può portare l’utente a cliccare senza dubbi e a inserire i suoi dati personali.

L’invito della Polizia Postale è quello di eliminare immediatamente questo tipo di email e se, invece, si è caduti nella trappola, andar immediatamente a cambiare la password per impedire l'accesso al proprio profilo da parte di terzi.

Un’altra truffa simile era stata segnalata a fine agosto quando si erano diffuse delle false mal provenienti dall’Agenzia delle Entrate in cui si chiedeva a destinato di inserire dei dati personali per ottenere dei rimborsi fiscali sul canone RAI.

L’unico modo di difendersi da questo tipo di truffe è quello di diffidare sempre delle email che richiedono di inserire i propri dati in una pagina raggiungibile tramite link, perché nessuna banca o ente lo farà mai. In ogni caso, prima di fare qualsiasi cosa richiesta in una mail che sembra istituzionale, meglio contattare l’istituto da cui sembra provenire l’email.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati