
Sono molti i giovani (e meno giovani) che sono disposti a trasferirsi all’estero di fronte all’offerta di un lavoro all’altezza delle loro competenze e delle loro aspettative di remunerazione. l’Italia da molti anni non offre molto da questo punto di vista e sono sempre in crescita i cittadini che si rivolgono ad EURES, la rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego nata nel 1994 con lo scopo di facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dei paesi dell’Unione Europea, lottando perché tutti i lavoratori possano godere delle stesse opportunità, nonostante le diverse leggi sul lavoro e il mancato riconoscimento dei certificati scolastici tra le varie regioni dell’Europa.
Ed è proprio sfruttando la notorietà e la credibilità di questa organizzazione che i truffatori hanno confezionato la truffa delle offerte di lavoro all’estero via email.
Le email sono corredate dal logo EURES e, all’offerta di un lavoro ben retribuito, uniscono la richiesta dell’invio dei documenti di identità e il versamento di una somma giustificata come contributo per le spese di avvio delle pratiche.
Non appena è stata messa al corrente, ha denunciato ciò che stava accadendo alla Polizia Postale facendo presente che tutti i servizi di EURES sono totalmente gratuiti.
I consigli della Polizia Postale per difendersi dalla truffa delle false offerte di lavoro:
Diffidare delle offerte ricevute via email se non sono state precedute da una candidatura volontaria;
Non dare credito a richieste in denaro giustificate dalla copertura di ipotetiche “spese” per l’avvio della pratica;
Non accettare le richieste di apertura di un nuovo conto corrente con la scusa di facilitare il pagamento dei futuri stipendi;
Non accettare la richiesta di reclutamento di altre persone a cui rivolgere la medesima offerta di lavoro che aiuterebbe solo a diffondere la truffa;
Diffidare delle offerte contrattuali eccessivamente vantaggiose dal punto di vista economico e non corrispondenti alla media della retribuzione per il tipo di lavoro offerto
In caso l’email con l'offerta di lavoro contenga anche solo uno di questi punti è consigliabile cestinare immediatamente l’email senza rispondere.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto


Negli ultimi anni, le truffe su WhatsApp sono diventate sempre più frequenti e pericolose, con modalità sempre diverse, ma con la giusta attenzione e consapevolezza è possibile difendersi efficacemente.