Task scam: la truffa dei piccoli lavori che ti svuota il conto | Whuis.com | Whuis.com
task scam: la truffa dei lavoretti online

Condividi su:

Negli ultimi anni, grazie all’esplosione dei social, si è sviluppata una nuova forma di truffa che colpisce chi è in cerca di lavoretti extra o opportunità di guadagno facile. Questa truffa è detta task scam (task=compito, scam=truffa) ed è molto più diffusa di quanto di pensi.

Come funziona la truffa "Task Scam"

La task scam è una truffa in cui ti viene proposto di svolgere dei semplici "compiti" online (i cosiddetti "task") promettendo in cambio un compenso economico. Ad esempio: mettere like a video, seguire profili social e interagire, compilare sondaggi, promuovere e recensire prodotti.

Chi accetta riceve inizialmente dei piccoli pagamenti regolari, fino a che non gli viene chiesto di anticipare dei soldi per sbloccare guadagni maggiori o completare incarichi più redditizi. Ovviamente, dopo aver pagato, il denaro sparisce insieme ai truffatori.

Esempi di Task Scam

  • Like su Instagram: Ti contatta un "recruiter" via Telegram, WhatsApp o social dicendo che un'agenzia ha bisogno di persone per aumentare l'engagement sui social. Ti fanno mettere like o seguire account e ti pagano 2-3 € per ogni azione. Dopo qualche giorno, ti propongono pacchetti più remunerativi, ma per accedere devi pagare una "cauzione". Da lì in poi, non ricevi più né soldi né risposte.
  • Recensioni su Amazon: Ricevi un’offerta per recensire prodotti su Amazon. Ti chiedono di acquistare articoli di cui ti promettono un rimborso + bonus. Dopo i primi rimborsi regolari, improvvisamente ti propongono acquisti più costosi, ma il rimborso non arriva mai.
  • Finte Agenzie del lavoro: Ti presentano un "portale" di lavoro dove devi completare "missioni" e pagare piccole quote per "sbloccare livelli" o "migliorare il tuo status". Il sito sembra professionale, ma è solo una facciata: i soldi che versi non li rivedrai più.

I segnali d'allarme

  • Promesse di guadagni troppo facili: guadagnare 100 € al giorno mettendo like? Improbabile.
  • Pagamenti anticipati richiesti: nessun lavoro serio chiede soldi per farti lavorare.
  • Comunicazioni via app non ufficiali: trattative su Telegram, WhatsApp o Messenger senza passare da piattaforme affidabili.
  • Pressioni e urgenze: "Offerta limitata", "Devi decidere subito", "Se non paghi adesso perdi tutto".
  • Siti e profili sospetti: siti senza dati societari, recensioni farlocche, grammatica scadente nelle comunicazioni.

Come difendersi

  1. Non inviare mai denaro: un datore di lavoro serio ti paga, non ti chiede soldi.
  2. Controlla le recensioni: cerca online il nome dell'agenzia o il nome del recruiter seguito da parole chiave come "truffa" o "scam".
  3. Diffida dei guadagni troppo rapidi: se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
  4. Proteggi i tuoi dati personali: non inviare documenti, IBAN o foto sensibili a sconosciuti.
  5. Segnala subito: se sospetti una truffa, segnala il profilo o il sito alla Polizia Postale.
  6. Utilizza solo piattaforme affidabili: se cerchi piccoli lavoretti per arrotondare affidati ad agenzie e siti riconosciuti.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.