Sex Extortion: attenzione a quello che fate vedere in rete

Stuzzicanti ragazze che prima seducono e poi ricattano. Attenzione alla sex extortion
Sono vere e proprie estorsioni a sfondo sessuale messe in atto per ricattare i malcapitati ed estorcere denaro. Sono le sex extortion. Terreno fertile per questo tipo di truffa è Facebook. Tutto inizia dalla richiesta di amicizia sul social network di una bella ragazza, seducente e amichevole che ha un grande desiderio di conoscervi. Dopo uno scambio veloce di messaggi, la ragazza si rivela inaspettatamente molto più seducente di quello potreste immaginare e inizia a stuzzicare con frasi e foto particolarmente ammiccanti.
E’ qui che inizia la vera e propria truffa.
Fingendosi molto eccitata, la ragazza chiede di vedere molto di più del viso. Per farlo inizia a scambiare immagini osé - che nella maggior parte delle volte sono rubate dalla rete. A questo punto il malcapitato si sente in dovere di ricambiare “l’affettuoso gesto” e inizia ad inviare foto compromettenti e intime. E’ qui che la nuova amica sexy si rivela per quello che è iniziando la vera e propria estorsione richiedendo dei soldi perché le foto non vengano pubblicate e rese virali. Le richieste vanno dai 500 euro in su ma possono arrivare a cifre più alte se si sono scambiati anche dei video.
Come difendersi?
Innanzitutto non accettate mai l’amicizia di persone che non conoscete. Facebook è invaso da profili falsi il cui unico scopo è quello di entrare in contatto con quelli veri e rubare dati. Per questo è bene sempre verificare con chi vi state connettendo. Non scambiate mai immagini sexy in rete. Vederle online è più semplice di quanto pensiate. Fidarsi è bene, non fidarsi è molto meglio!
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente