
Se quest’anno volete fare i regali di Natale su siti di shopping on line, ecco il manuale per non incorrere in truffe.
Attenzione al sito
Diffidate da siti che vi propongono articoli a prezzi stracciati.
Accertatevi sempre che il sito di shopping online sia affidabile: verificate nel footer che ci siano i contatti a cui rivolgervi in caso di necessità, che esista una sede e un numero di telefono da contattare.
Cercate online recensioni e pareri di altri utenti che hanno fatto acquisti per verificare che non si tratti di un sito maligno.
I siti maligni sono sempre più diffusi soprattutto quelli che vendono merce contraffatta. Natale inoltre è un periodo molto florido per i truffatori, fate attenzione.
Attenzione al prezzo
Con invitanti offerte e foto accattivanti, questo tipo di siti di shopping online propongono all’utente abbigliamento e accessori delle marche più esclusive a prezzi bassissimi.
Invogliati dall’affare, spesso si conclude un acquisto ma la merce non arriverà mai.
Oltre il danno, la beffa
Oltre alla truffa, il sito, che molto probabilmente dopo il vostro ordine non sarà più online, utilizzerà i vostri dati rivendendoli, creando database con i quali vi verrà inviato spam, ovvero email piene di pubblicità spazzatura e tentativi di phishing.
Nella peggiore delle ipotesi poi cloneranno la vostra carta di credito, prosciugando il plafond.
Come difendersi dalle truffe mentre fate shopping online per Natale
Fate acquisti su siti ecommerce riconosciuti e non fatevi indurre in tentazione da siti che vi propongono prezzi troppo bassi.
Se il sito non vi convince, cercate pareri e opinioni online e confrontatevi con altri utenti online
Non registratevi mai a siti prima di averne verificato la bontà. I vostri dati potrebbero andare nelle mani sbagliate
Accertatevi che il metodo di pagamento messo a disposizione dal sito di ecommerce rispetti determinati livelli di sicurezza
Ricordatevi sempre che la qualità si paga, quindi diffidate sempre da chi vi offre prodotti di valore a prezzi stracciati. Spesso si tratta di copie o di una truffa.
Non scaricate mai allegati. Se nel riepilogo del vostro ordine c’è in allegato un file .exe è probabile che sia un virus.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente