
Ogni giorno vengono segnalati nuovi casi di truffe immobiliari, l’ultimo caso in ordine di tempo è di pochi giorni fa e ha coinvolto oltre 60 vittime.
L’artefice è stato identificato, si tratta di un uomo che pubblicava annunci di immobili in affitto a Milano, Roma e Otranto sui più famosi portali immobiliari. Non appena qualcuno lo contattava con una richiesta lui si metteva in contatto telefonicamente e rassicurava le persone interessate sulla veridicità degli annunci dicendo loro di essere stato contattato da molte persone interessate.
Dopo aver conquistato la loro fiducia richiedeva una caparra che poteva variare dai 300 agli 800 Euro per assicurarsi l’immobile pubblicizzato nell’annuncio che, naturalmente era reso appetibile da fotografie molto belle e prezzi concorrenziali.
Naturalmente dopo l’avvenuto bonifico spariva nel nulla e le vittime si rendevano quindi conto del raggiro.
Per evitare questo genere di truffe è bene seguire alcune regole:
1. Verifica l’identità dell’inserzionista
Fai una ricerca su internet per assicurarti che i dati di contatto inseriti nell’annuncio siano esistenti. Fai attenzione a numeri che cominciano con 00, 899, 192, 199, 166, 144 che sono di norma numeri a pagamento.
2. I documenti d’identià non sono una garanzia
Se l’inserzionista allega alle comunicazioni che ti manda un proprio documento di identità sappi che tali documenti non rappresentano una garanzia d’identità del tuo interlocutore.
3: Valuta la correttezza grammaticale
Spesso i truffatori usano traduzioni automatiche disponibili sul web in modo da pubblicare i propri annunci falsi in vari paesi.
4. Verifica che l’immobile esista
Utilizza internet per verificare se esistono annunci con la stessa descrizione, Per farlo basta copiare ed incollare sul motore di ricerca alcune righe dell’annuncio, mettendo il testo tra le virgolette. Lo stesso vale per le immagini. Fai una ricerca per immagini partendo da una o più foto con cui è corredato l’annuncio e controlla che non sia stata utilizzata per annunci con altre caratteristiche (ad esempio in un altra città)
5. Diffida dei prezzi sotto la media
Un prezzo troppo basso quasi sempre è un’esca che può celare una truffa. Evita dunque di lasciarti trasportare dall’entusiasmo e fai un po’ di verifiche prima di contattare l’inserzionista.
6. Non pagare nessuna caparra
Nelle più comuni truffe immobiliari, dopo aver contattato la vittima, in genere il truffatore chiede una somma di denaro a titolo di caparra o come acconto per riservarti l’immobile. Questa non è una prassi accettabile, quindi rifiuta sempre. In caso di case vacanza effettua il pagamento solo se sei certo della veridicità dell’annuncio, dell’esistenza dell’immobile e dell’identità del tuo interlocutore.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.