
Chi sono le vittime più frequenti, come agiscono i truffatori e cosa bisogna fare per non cadere in questo tipo di truffe
Chi sono le vittime più frequenti, come agiscono i truffatori e cosa bisogna fare per non cadere in questo tipo di truffe
Prenotare online semplifica la vita e permette di risparmiare, ma può essere molto pericoloso se non si conoscono le regole fondamentali
Cosa devi sapere prima di cercare e di scegliere la casa per le tue vacanze per non farti rovinare l’estate dai truffatori
I metodi e i trucchi utilizzati dai falsi agenti immobiliari e dai sedicenti proprietari di immobili in affitto per trarre in inganno chi cerca casa
A cosa bisogna fare attenzione per non cadere nella truffa della casa in affitto che ha già colpito diversi aspiranti inquilini e i proprietari delle case
È tornata la clamorosa truffa degli immobili venduti all’insaputa dei proprietari tramite l’utilizzo di prestanome, documenti falsi e mutui intascati illecitamente
I consigli di Altroconsumo e Airbnb per evitare le truffe di false case vacanza e come farsi rimborsare in caso di problemi
Un sistema illegale molto rischioso che ha tratto in inganno migliaia di vittime tra i giovani sotto i 35 anni che hanno optato per il mutuo al 100% con supporto del Fondo di Garanzia.
Non è ancora attivo, ma le truffe che ne sfruttano la grande attrattiva sono già realtà. Ecco a cosa bisogna fare attenzione
Sono tra le informazioni più importanti per sondare l’affidabilità creditizia di un cliente, ma per farne buon uso bisogna dare il giusto peso alle diverse informazioni
Con l’avvicinarsi dell’estate ricominciano a intensificarsi le ricerche su internet per assicurarsi una casa vacanza al giusto prezzo e si moltiplicano le truffe
Se il compratore viene a conoscenza dell’abuso edilizio solo dopo la compravendita l’agenzia immobiliare è ritenuta responsabile