
I provvedimenti dell’Autorità Antitrust per bloccare la pubblicità e la vendita di soluzioni anti Coronavirus non autorizzati e pericolosi sono ormai all’ordine del giorno.
Purtroppo, oltre ai siti di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, anche altri siti ben noti si aggiungono alla lista di quelli segnalati che dovranno rispondere alle accuse, ma che per ora stanno continuando a vendere indisturbati, mettendo in pericolo la salute di chi acquisterà i loro prodotti pensando che siano davvero anti Coronavirus.
Wish.com
Su questo sito molto conosciuto sono in vendita falsi kit per l’autodiagnosi domiciliare del Coronavirus e mascherine antismog spacciate come protezioni efficaci per difendersi dal Covid-19. L’Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio e un procedimento cautelare nei confronti di ContextLogic Inc, la società che ha sede nella Silicon Valley ed è proprietaria della piattaforma e nei confronti della ContextLogic B.V., società olandese collegata che si occupa di veicolare la pubblicità di questi prodotti in Europa.
I kit di autodiagnosi per il Covid-19
Le descrizioni dei kit per la diagnosi domiciliare fanno diretto riferimento alla possibilità di rilevare gli anticorpi del Covid-19 nel sangue umano, cosa che le autorità sanitarie hanno già dichiarato impossibile.
Le mascherine per proteggersi dal Coronavirus
La penuria di mascherine e le recenti disposizioni di obbligo da parte della regione Lombardia hanno innalzato la domanda di mascherine. Ecco quindi comparire ovunque pubblicità di mascherine anti Covid19 che in realtà sono solo mascherine antismog e sono vendute a un prezzi molto sopra quelli di mercato oltre ad essere descritte come capaci di difendere chi le indossa dall'infezione da Covid-19.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

L’avviso arriva dall’account Facebook del Ministero della Salute che mette in guardia i cittadini dalla nuova campagna di phishing

Con l’entrata in vigore dell’obbligo di certificato Green Pass dal 6 agosto 2021 si è assistito ad un incremento esponenziale di truffe pensate ad hoc per sfruttare l’aumento di richieste di falsi certificati da parte di chi non intende perseguire la strada legale per ottenerlo

Ogni giorno nuove segnalazioni di messaggi con il link fraudolenti che mirano a rubare i dati personali e svuotare il credito telefonico

Tamponi a domicilio senza alcuna validità eseguiti illegalmente con materiali scaduti da finti medici e organizzazioni non riconosciute