
In questo momento particolare si registra un aumento esponenziale di cybertruffe pericolose, fake news su farmaci e vaccini e pubblicità ingannevoli su presunti prodotti che ci proteggono dal contagio da Covid19.
L’Antitrust, a seguito di numerose segnalazioni, sta monitorando attivamente la rete per bloccare all’origine queste truffe. È degli ultimi giorni la notizia che l’autorità ha avviato nuovi procedimenti istruttori per società colpevoli di gravi irregolarità, tra questi un sito di e-commerce che vende prodotti cosmetici e per l’igiene.
Il sito di e-commerce interessato dal provvedimento è carlitashop.it, a cui è stata intimata l’eliminazione dei riferimenti all’efficacia preventiva contro il Coronavirus di alcuni cosmetici e prodotti per l’igiene. Tra i prodotti più sfruttati a questo scopo dal sito carlitashop.it l’Antitrust ha individuato l'Olio Essenziale di Manuka Antivirale Purificante Antibatterico Optima Naturalis e l'Integratore antivirale Manuka Defense Plus Optima Naturals” di cui, sottolinea la nota, “si decantano infondate capacità ‘antivirali, antibatteriche e antisettiche nonché di rafforzamento del sistema immunitario e di protezione delle vie respiratorie, grazie a principi attivi che combatterebbero microorganismi in grado di scatenare infiammazioni nelle vie respiratorie e nei polmoni. Si vantano inoltre le proprietà disinfettanti e la capacità di contrastare il contagio da parte di detergenti e creme cosmetiche. Nessuna di tali affermazioni trova in realtà conforto nella letteratura scientifica e nessuno dei prodotti pubblicizzati è un presidio medico-chirurgico”.
Ma questo sito non è certo l’unico ad aver pubblicizzato prodotti in modo ingannevole “sfruttando - secondo l’Antitrust - l’alterata capacità di valutazione del consumatore dovuta all’allarme suscitato dal costante aumento del numero dei soggetti contagiati dalla Covid-19”. Prova ne sono le inserzioni pubblicitarie che tutti noi stiamo visualizzando sui social network e navigando in cerca di news, ma anche su siti come Amazon.it e Ebay.it dove sono stati messi in vendita prodotti come Amuchina e mascherine protettive a prezzi incredibili, episodi segnalati dall'Antitrust e su cui è in corso un’indagine della Guardia di Finanza.
Se è vero che i momenti difficili come l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo possono fornire l’occasione per episodi di sciacallaggio più o meno gravi, è altrettanto vero che questi rappresentano un’opportunità preziosa per diffondere tra il maggior numero di persone la consapevolezza utile a migliorare la capacità di difendersi dalle truffe.
Fonte: AGCM Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

il Comando provinciale dei Carabinieri e la SMAT hanno messo a punto una guida utile per aiutare le persone a non cadere in queste trappole

I pagamenti online sono sempre più sicuri, ma le truffe e-commerce non tendono a diminuire. Ecco quali sono e come difendere i tuoi acquisti e il tuo e-commerce

L’avviso arriva dall’account Facebook del Ministero della Salute che mette in guardia i cittadini dalla nuova campagna di phishing

Con l’entrata in vigore dell’obbligo di certificato Green Pass dal 6 agosto 2021 si è assistito ad un incremento esponenziale di truffe pensate ad hoc per sfruttare l’aumento di richieste di falsi certificati da parte di chi non intende perseguire la strada legale per ottenerlo