
Sono oltre diciassettemila i codici anti evasione (Cir) inviati via email dalla Regione Liguria a tutti i proprietari di case e appartamenti destinati all’uso turistico come B&B e case vacanza registrati sul database regionale. A livello nazionale il Cir dovrebbe entrare in vigore dall’estate 2020. Ora il ministro Centinaio proverà a mettere d’accordo tutte le Regioni per estendere il codice identificativo e rendere tracciabile ogni locazione anche per il Fisco.
Ogni proprietario registrato ha ricevuto o riceverà il link al documento con un codice alfa numerico personalizzato che dovrà essere utilizzato in ogni promozione pubblicitaria, inoltre, chi concede in affitto uno o più case o camere deve comunicarlo entro trenta giorni dall’inizio del soggiorno.
Lo scopo del codice identificativo (Cir), già entrato in vigore negli ultimi mesi in altre regioni italiane come Toscana e Lombardia, è quello di regolarizzare il settore delle case per affitti brevi che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale, facilitando le operazioni di controllo da parte dei Comuni competenti e consentendo di distinguere i regolari dagli abusivi che non versano la tassa di soggiorno.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Come ottenere tutte le informazioni indispensabili per fare nuove acquisizioni in tempi record nelle zone di tuo interesse

Nella la direttiva europea approvata sono previste importanti modifiche sulle informazione che dovranno contenere gli Attestati di Prestazione Energetica.

Sia che tu sia un proprietario o un inquilino, conoscere i documenti necessari e le verifiche da fare ti aiuterà a vivere l'esperienza dell'affitto con serenità e sicurezza.

I falsi annunci di case in affitto sono in aumento negli ultimi anni, con truffatori che sfruttano la domanda di alloggi per studenti o lavoratori fuori sede