
Cosa devi sapere prima di cercare e di scegliere la casa per le tue vacanze per non farti rovinare l’estate dai truffatori
Cosa devi sapere prima di cercare e di scegliere la casa per le tue vacanze per non farti rovinare l’estate dai truffatori
I consigli di Altroconsumo e Airbnb per evitare le truffe di false case vacanza e come farsi rimborsare in caso di problemi
Con l’avvicinarsi dell’estate ricominciano a intensificarsi le ricerche su internet per assicurarsi una casa vacanza al giusto prezzo e si moltiplicano le truffe
Affitti brevi, case vacanza e appartamenti nelle città turistiche: sono sempre più numerose le vittime dei falsi annunci. Ecco come difendersi.
I consigli per evitare le più comuni truffe online che riguardano l’affitto di una casa per le vacanze estive e come difendersi
Lo scopo del codice identificativo (Cir), già entrato in vigore negli ultimi mesi in alcune regioni italiane è quello di regolarizzare il settore delle case vacanza che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale
l'organizzazione di truffatori che ha messo in affitto alloggi fantasma pubblicandoli sui maggiori siti e portali specializzati di case vacanza
Affittare casa tramite internet è molto semplice e comodo: l’offerta è ampia, così come la varietà di tipologie e prezzi, ma bisogna prestare molta attenzione a non cadere vittime di facili abbagli che possono costarci anche migliaia di euro.