La truffa del kit anti Covid-19 obbligatorio per la riapertura dei negozi

Le truffe legate all’emergenza Coronavirus sembravano ormai ripetersi senza troppa fantasia, ma la fase 2 ha aperto nuove opportunità per i truffatori. Nel mirino della nuova truffa i commercianti in procinto di aprire le loro attività dopo due mesi di chiusura.
Arriva dalla Polizia di Cagliari la segnalazione di questa nuova truffa di cui sono stati oggetto numerosi titolari di negozi del capoluogo sardo, ma che potrebbe tranquillamente diffondersi anche in altre città italiane.
La truffa inizia con una telefonata da parte di sedicenti ufficiali delle Forze dell’Ordine che comunicano le nuove normative circa la sanificazione e le predisposizioni per la riapertura dei locali per poi comunicare che sarà consegnato un foglio con le disposizioni da esporre in negozio e un kit obbligatorio di prodotti igienizzanti che però prevedono un pagamento di una somma al momento della consegna.
La Polizia rende noto che "dall’altra parte del telefono non c’è nessun operatore delle forze di polizia, bensì una persona che, spacciandosi per esso, approfitta della buona fede dei cittadini in questo particolare periodo per carpire loro denaro”.
Dunque l’invito della Polizia è di prestare la massima attenzione e segnalarle immediatamente questo tipo di telefonate alle Forze dell’Ordine.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

L’avviso arriva dall’account Facebook del Ministero della Salute che mette in guardia i cittadini dalla nuova campagna di phishing

Con l’entrata in vigore dell’obbligo di certificato Green Pass dal 6 agosto 2021 si è assistito ad un incremento esponenziale di truffe pensate ad hoc per sfruttare l’aumento di richieste di falsi certificati da parte di chi non intende perseguire la strada legale per ottenerlo

Ogni giorno nuove segnalazioni di messaggi con il link fraudolenti che mirano a rubare i dati personali e svuotare il credito telefonico

Tamponi a domicilio senza alcuna validità eseguiti illegalmente con materiali scaduti da finti medici e organizzazioni non riconosciute