Le chiamate mute: cosa sono, cosa possono nascondere e come difendersi

Condividi su:

Le chiamate mute, conosciute anche come chiamate silenziose o chiamate fantasma, sono chiamate in cui il mittente non comunica o non risponde quando si risponde al telefono. In molti casi, il destinatario potrebbe sentire solo un breve squillo o un rumore di sottofondo, seguito da un silenzio totale. Non tutte le chiamate mute nascondo un tentativo di truffa, ma è bene saper riconoscere quando rappresentano invece un pericolo.  

Quando le chiamate mute sono innoque

Nei call center è comune l'utilizzo di software programmano le telefonate in modo che non ci siano interruzioni prolungate tra una chiamata e l'altra, ma a volte gli operatori possono trovarsi ancora impegnati in una chiamata precedente e non riescono a prendere in tempo la chiamata in uscita e questo porta a chiamate mute accidentali.  

Come riconoscere le chiamate mute pericolose

In alcuni casi le chiamate mute possono nascondere un tentativo di truffa. In questi casi gli autori della chiamata fantasma possono avere queste finalità:

Verifica dell'esistenza del numero

Le chiamate mute vengono spesso utilizzate per verificare se un numero di telefono è attivo, se il proprietario risponde e dedurre dalla voce anche l'età. In questo modo, i truffatori possono catalogare i numeri attivi di anziani o di giovanissimi (le vittime preferite) per future azioni fraudolente.

Phishing

In alcuni casi, le chiamate mute potrebbero essere seguite da messaggi che incoraggiano a richiamare immediatamente inducendo scuse legate a verifiche urgenti oppure da una nuova chimata in cui l'operatore cercherà di farsi dare informazioni sensibili o indurre la vittima ad installare app pericolose.

Raccolta di dati personali

Le chiamate mute possono anche essere utilizzate come mezzo per raccogliere dati personali utilizzati poi per il furto d'identità.  

Come difendersi dalle truffe delle chiamate mute

Non rispondere alle chiamate sospette Se ricevi una chiamata da un numero sconosciuto o sospetto, è meglio non rispondere. Se fosse qualcosa di importante, la persona lascerà un messaggio vocale o invierà un messaggio.

Non richiamare Se ricevi una chiamata muta da un numero sconosciuto, evita di richiamare, specialmente se il numero sembra straniero o inizia con prefissi non familiari.

Blocca i numeri da cui ricevi chiamate mute Utilizza le funzionalità di blocco numeri presenti sul tuo telefono per impedire alle chiamate indesiderate di raggiungerti.

Non fornire mai informazioni personali Se ti richiamano, ricorda che istituti bancari o organizzazioni affidabili non richiederanno mai dati personali tramite chiamate non richieste.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati