
La “nuova truffa” non è diversa da tutte quelle che hanno circolato negli ultimi anni e che hanno già colpito migliaia di correntisti di varie banche. Questa volta è toccato ai clienti di Intesa San Paolo. Si tratta del solito tentativo di phishing che arriva via email e, nonostante i numerosi avvisi della Polizia Postale e le email informative da parte delle varie banche, continua ogni anno a mietere numerose vittime.
Il messaggio che arriva per email può variare, ma il contenuto è sempre lo stesso:
“Gentile nome e cognome, durante l’ultimo controllo di sicurezza abbiamo individuato attività insolite sul tuo conto corrente, pertanto abbiamo limitato alcune funzioni: pagamenti online, trasferimenti bancari e prelievi di denaro. Per ripristinare queste le funzioni effettua il login al tuo account ed esegui i semplici passaggi che ti verranno richiesti. Conferma la tua identità attraverso il nostro collegamento sicuro.”
Un utente informato a questo punto avrebbe già la certezza di trovarsi di fronte a una truffa pericolosa in quanto è al corrente del fatto che nessuna banca chiede di inserire i propri dati di login e tanto meno lo fa dopo aver bloccato il nostro conto corrente. Chi invece non sospetta di essere vittima di una truffa, procederà atterrando alla pagina web dove troverà un form in cui inserirà tutte le informazioni richieste: nome, cognome, numero di conto e relative credenziali. I dati verranno poi utilizzati per effettuare prelievi, venduti online ed usati per effettuare acquisti.
Il consiglio è di non aprire mai questo tipo di link e segnalare il tentativo di truffa alla Polizia Postale. Se si hanno dei dubbi meglio contattare il proprio istituti di credito prima di intraprendere qualsiasi azione.
Commenti
Girolamo Chinzer
11/7/2019, 12:55 PM
Da: I N T E S A SanPaolo (no-replays@gsdpay.com) A: Gentile chinzergirolamo@alice.it , Vi informiamo che da oggi aggiungeremo un nuovo livello di sicurezza ai nostri servizi. In totale sicurezza, si prega di seguire le istruzioni di seguito: Accedi utente chinzergirolamo@alice.it E aggiorna tutte le informazioni richieste. Ti ricordiamo inoltre che non avrai accesso ai servizi che forniamo finchè non avrai terminato questo passaggio. Grazie per aver scelto questo servizio. Cordialmente IntesaSanpaolo Banca Questo è l'ennesimo tentativo mi sembra una variazione sul tema.
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente