
Abbiamo sempre meno tempo e, per accorciare i tempi e risparmiare, ci rivolgiamo volentieri allo shopping online. La speranza del risparmio è proprio la leva su cui la maggior parte dei truffatori cercano di catturare l’attenzione del potenziale acquirente. Per questo motivo le forze dell'ordine raccomandano di non sottovalutare i rischi delle transazioni online e hanno diffuso un vademecum per aiutare gli utenti a smascherare e denunciare le truffe online.
Ecco di seguito le regole da seguire per fare shopping su internet in sicurezza
1. Aggiorna sempre browser e antivirus
Abbi cura di aggiornare sempre il tuo antivirus, il browser che utilizzi per navigare e fare acquisti su internet.
2. Acquista solo su siti certificati e sicuri
Se stai acquistando su un sito sconosciuto controlla sempre la presenza dei certificati di sicurezza Trust e Verified / VeriSign Trusted che assicurano l’affidabilità del sito web.
3. Verifica sempre le credenziali del sito
Prima di procedere con un acquisto verifica che il sito riporti i riferimenti obbligatori per legge come il numero di partita iva, il numero di telefono fisso, l’indirizzo fisico e i dati per contattare l’azienda. Se non conosci il sito è meglio verificare i dati fiscali sul sito dell’Agenzia delle entrate. Anche una semplice ricerca su internet sulle esperienze di altri utenti sul sito possono rivelare se il sito è affidabile o no.
4. Leggi sempre i commenti e i feedback
Quando ci sono, leggi sempre i commenti che altri utenti hanno lasciato al venditore o al prodotto che intendi acquistare. Inoltre è sempre meglio non fidarsi di commenti scritti in un italiano scorretto (spesso tradotti malamente con un traduttore automatico) o i cui autori sono anonimi o non verificabili come persone reali.
5. Usa solo app ufficiali verificate
Usando app non verificate o non ufficiali si è più esposti a reindirizzamenti su siti truffaldini dove i dati inseriti per completare l’acquisto vengono sottratti.
6. Inserisci solo i dati necessari e verifica che sia applicato il protocollo di sicurezza
Per fare un acquisto online possono essere richiesti sono nome intestatario, data di scadenza e numero CVV, quindi se l’esercente chiede altri dati (tipo pin o numero di conto corrente), meglio non procedere. In ultimo, al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme della presenza di un protocollo di tutela dell’utente.
7. Attenzione a phishing e/o smishing
Se ricevi mail, sms e avvisi che richiedono di cliccare con urgenza su un link per evitare che il blocco del tuo conto online, per ottenere uno sconto improbabile o aggiudicarsi un prodotto costoso che solo per quel giorno è stato messo in palio gratuitamente, è praticamente certo che si tratti di una truffa, quindi non cliccate mai alcun link.
8. Verifica che la spedizione sia sicura e tacciabile
Verifica bene le modalità di consegna e scegli sempre una spedizione tracciabile ed assicurata così da sapere sempre in modo certo dove si trova l’oggetto acquistato e seguire il suo tragitto fino alla consegna.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe