
Andare in vacanza senza pensieri: i consigli di Whuis per non cadere nella rete delle truffe delle vacanze
Oltre che le case vacanze è sempre bene stare molto attenti quando si acquistano viaggi, voli, hotel e pacchetti perchè la truffa nei viaggi è sempre dietro l'angolo. Paradisi caraibici, spiagge incontaminate, trattamento all inclusive e prezzi stracciati: la tentazione di prenotare è tanta. Spesso agiamo di impulso, spesso siamo annebbiati dal sogno di una riposante settimana al mare. Ma attenzione.
Ecco i consigli per evitare truffe e partire sereni.
Il rapporto qualità prezzo della vacanza deve essere equilibrato. Non fatevi trarre in inganno da strutture lussuosissime vendute a prezzi stracciati, soprattutto nei periodi di alta stagione. La qualità si paga, sempre Non fermarsi mai alle apparenze. Una volta scelta la struttura dove soggiorneremo per le vacanze, cerchiamo pareri, informazioni e recensioni. E se abbiamo dei dubbi, contattiamo direttamente la struttura che ci ospiterà. Verificare l'attendibilità del sito. Se prenotiamo online su un sito specializzato in pacchetti vacanze che non abbiamo mai sentito, cerchiamo sempre di risalire alla società o alla persona che sta dietro il portale. Questo ci farà conoscere meglio la società a cui stiamo affidando le nostre meritate vacanze. Attenzione alle offerte. I prezzi troppo bassi nascondono sempre qualcosa, quindi è bene diffidare da chi propone vacanze a costi nettamente inferiori alla media. Soprattutto se si tratta di pacchetti che comprendono soggiorni in strutture ancora da inaugurare, offerte roulette con strutture comunicate solo il giorno della partenza, o voli senza nessuno riferimento all'orario e alla compagnia. Conservare sempre tutto. E' bene conservare sempre la corrispondenza via email e/o i messaggi relativi alla contrattazione come forma di tutela se le cose non dovessero andare per il verso giusto
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati
Like, recensioni, piccoli compiti: quando il guadagno facile nasconde una truffa organizzata. Scopri cos'è e come difenderti.

La nuova truffa che sfrutta lo spoofing telefonico per rubare dati sensibili e deviare traffico telefonico su linee costose

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno