
Nata da un gruppo di volontari, totalmente gratuita e senza scopo di lucro, la nuova applicazione web permette di verificare quante mascherine e dispositivi medici sono presenti nelle farmacie vicino a casa.
L’obiettivo di trovamascherine.org è quello di facilitare la vita di chi deve acquistare mascherine e altri dispositivi come guanti monouso, gel disinfettanti e rilevatori di temperatura.
Attraverso una semplice mappa interattiva è possibile visualizzare le farmacie presenti nelle vicinanze e conoscere le loro scorte di dispositivi medici. In questo modo si evitano lunghi pellegrinaggi di farmacia in farmacia che, non solo espongono ad un ulteriore rischio contagio, ma fanno anche perdere tempo prezioso.
Gli ideatori Enrico Goitre e Giovanni Fassio hanno lavorato al progetto con Andrea Casasco e Luca Cioria ottenendo fin da subito la collaborazione di buldo.io, una società di gestione software, Federfarma e della Federazione Ordine Farmacisti Italiani che ha patrocinato il progetto.
Al momento della partenza la piattaforma era concentrata prevalentemente sulle farmacie del Piemonte e, in particolare, delle città di Asti e Alessandria perché è da lì che provengono i due ideatori, ma sono numerose le farmacie che si stanno aggiungendo ogni giorno da ogni parte d’Italia.
Il servizio non ha nessun costo sia per il cittadino che per i farmacisti e i dati sono aggiornati quotidianamente ed è consultabile via web all'indirizzo trovamascherine.org.
Commenti
mariateresaursino@gmail.com
5/21/2020, 07:32 AM
mariateresaursino@gmail.com Ottima iniziativa
Articoli correlati

La visura catastale storica di un soggetto è un documento emesso dal Catasto che contiene la storia del patrimonio immobiliare (fabbricati o terreni) intestato ad una persona fisica o giuridica

Accanto a migliaia di annunci sicuri ci sono quelli dietro i quali si nascondono truffatori pericolosi. Ecco come difendersi

L’avviso arriva dall’account Facebook del Ministero della Salute che mette in guardia i cittadini dalla nuova campagna di phishing

Con l’entrata in vigore dell’obbligo di certificato Green Pass dal 6 agosto 2021 si è assistito ad un incremento esponenziale di truffe pensate ad hoc per sfruttare l’aumento di richieste di falsi certificati da parte di chi non intende perseguire la strada legale per ottenerlo