La caparra per vedere il monolocale in affitto | Whuis.com | Whuis.com

La caparra per vedere il monolocale in affitto

Condividi su:

La truffa della caparra per vedere un appartamento in affitto. Cosa sapere e come difendersi. I consigli di Whuis per evitare brutte sorprese

Sui siti di annunci online sono sempre più ricorrenti inserzioni di monolocali o piccoli appartamenti in affitto in zone centrali e a prezzi concorrenziali e che spesso nascondono una vera e propria truffa. Questo tipo di annuncio risulta molto appetibile in occasione di eventi speciali , per studenti in cerca della loro prima sistemazione o per chi cerca un'abitazione temporanea.la-truffa-della-caparra-affitto-monolocale--1024x683.jpg

Come funziona la truffa della caparra

L'utente trova l'annuncio online, contatta l'inserzionista che, con modi gentili e affabili, risponde a tutte le richieste e domande dell'interessato. Al momento della richiesta di un appuntamento, l'inserzionista chiede il versamento di una piccola caparra, spiegando che vive in un'altra città e non vuole rischiare di arrivare all'appuntamento e non trovare nessuno come successo in passato. L'inserzionista specifica che la caparra verrà restituita o scalata dall'affitto. L'importo varia dai 50 ai 100 euro, cifre abbordabili e per questo, per molti, credibili. Ovviamente è facile intuire che una volta all'appuntamento, nessuno si presenterà mai e che i soldi della caparra non verranno mai restituiti.

A volte ritornano

Questo genere di truffa è ciclica. I truffatori infatti continuano a truffare ignari utenti creando diversi profili falsi con nomi sempre diversi. Alcuni addirittura, creano una vera e propria rete legata alla falsa identità, creando account Facebook, Twitter e Instagram falsi .

Come tutelarsi

Non versate caparre senza aver mai prima visto l'appartamento e/o conosciuto l'inserzionista. Prima di ogni cosa, se potete, passate davanti all'appartamento e cercate di capire se nello stabile è realmente in affitto un immobile.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Il phishing immobiliare è una minaccia reale, ma con le giuste precauzioni, è possibile proteggersi. Ricorda sempre di essere vigile, di verificare le informazioni e di diffidare delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. La tua attenzione e prudenza sono le armi più efficaci contro i truffatori.