Quali informazioni sono presenti nel Rogito e come richiederne copia online (anche da App)

Condividi su:

Il Rogito è un Atto Pubblico redatto da un notaio attraverso il quale si sancisce il definitivo passaggio di proprietà di un immobile. Oltre a redigerlo e ad autenticarlo, il notaio si occupa anche di reperire e verificare la validità e la completezza di tutti i documenti relativi all'immobile ed ai soggetti coinvolti nel passaggio di proprietà, compresi eventuali intermediari.

Essendo un Atto Pubblico il Rogito rappresenta una prova legale in caso di contestazione o di controversie tra le parti.

Quali informazioni sono riportate nel Rogito

Le generalità delle parti: vengono indicati i nomi, i cognomi, le residenze e i codici fiscali delle parti che stipulano il contratto di compravendita e degli intermediari.

L'oggetto del contratto: viene indicato il bene, il servizio o l'operazione che costituisce l'oggetto del negozio.

La descrizione del bene: nel caso di compravendita di beni immobili, il rogito riporta la descrizione dettagliata dell'immobile, come ad esempio la sua ubicazione, la sua superficie, il suo stato di conservazione, etc.

Le condizioni del contratto: vengono descritte le condizioni del contratto, come ad esempio il prezzo, le modalità di pagamento, le scadenze, le penali, le garanzie, etc.

Le eventuali clausole aggiuntive: il rogito può contenere anche clausole aggiuntive, come ad esempio la risoluzione del contratto in caso di inadempimento, l'applicazione di sanzioni, etc.

In quali casi è necessario avere una copia del Rogito

Ogni volta che è necessario verificare i diritti di proprietà esercitati su un immobile, ad esempio:

In caso di compravendita immobiliare: è importante conservare una copia del rogito nel caso in cui si voglia dimostrare la proprietà dell'immobile in futuro, oppure per conoscere i dettagli del contratto stipulato con l'altra parte.

In caso di eredità: in caso di eredità di un immobile, può essere necessario ottenere una copia del rogito per conoscere i dettagli dell'atto di proprietà e stabilire la divisione dell'eredità.

In caso di mutuo ipotecario: il rogito costituisce un elemento essenziale per l'accesso al credito, in quanto rappresenta la garanzia reale del mutuo. È quindi necessario richiedere una copia del rogito all'istituto di credito che ha concesso il finanziamento.

In caso di contratto di locazione: in caso di stipula di un contratto di locazione, può essere necessario richiedere una copia del rogito per verificare la reale proprietà e i dati dell'immobile.

In caso di controversie legali: il rogito costituisce una prova legale che può essere utilizzata in caso di controversie legali. In questo caso, è necessario richiedere una copia del rogito per dimostrare l'esistenza e le condizioni del contratto.

Come richiedere copia del Rogito online

Con l'abbonamento a Whuis.com ottieni immediatamente una copia conforme di un Atto Notarile (Preliminare, Compravendita, Successione, Mutuo e altro – Ispezione Titolo Telematico) a partire da 9,00€ (servizio disponibile solo per gli Atti Notarili registrati a partire dal 2012).  

> Vedi tutte le tariffe Whuis.com

> Whuis.com è disponibile anche da App (unica in Italia)

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori