La truffa della casa in affitto che colpisce sia i proprietari che gli inquilini

Condividi su:

La truffa della casa in affitto che, nonostante l’apparente regolarità e il conseguente versamento di caparra e canone, si rivela non disponibile non è nuova e, generalmente, balza alle cronache soprattutto per quanto riguarda le case vacanza, ma non solo.

L’ultimo caso recentissimo è quello di un truffatore che si spacciava sia per mediatore immobiliare che per inquilino modello e truffava sia chi cercava una casa in affitto che i padroni di casa che gli affittavano casa che, dopo la firma del contratto, se la sono vista subaffittata a terzi, senza mai ricevere alcun canone d’affitto, oppure si vedevano la casa svuotata dei mobili che avevano procurato proprio su richiesta dell’inquilino.

Quando si presentava come inquilino a firmare il contratto d'affitto, eseguiva dal vivo il bonifico di caparra e canone sotto gli occhi del proprietario di casa inviando e le relative ricevute e facendosi consegnare le chiavi. Peccato che i bonifici non sono mai davvero partiti e le ricevute siano risultate contraffatte.

Quando si presentava come mediatore immobiliare, apparentemente in regola, faceva firmare il contratto e si faceva versare la caparra e l'anticipo sul canone, salvo poi, a ridosso del trasloco, addurre scuse sull'indisponibilità momentanea della casa obbligando gli inquilini a cercare un'alternativa momentanea fino alla scoperta di essere stati truffati.

Questo tipo di truffa, sebbene apparentemente molto semplice, è sicuramente efficace se non si fanno le dovute indagini prima di procedere con un contratto d’affitto, il versamento di una caparra e l’anticipo dei canoni concordati.

In questo particolare caso, il truffatore è risultato essere già stato segnalato precedentemente alla Camera di Commercio che lo aveva interdetto dalla pratica della mediazione immobiliare per sempre, quindi una verifica in tal senso avrebbe risparmiato ai proprietari e agli aspiranti inquilini di cadere nella sua trappola e avrebbe fermato il truffatore dal commettere altre truffe.

Condividi su:

Commenti

alberto

9/18/2021, 03:01 PM

mi sono trovato in una situazione che la persona che presentava un agenzia con la promessa da lei che nel mese successivo mi avrebbe presentato un contratto di affitto .io puntualmente pagai la signora in contanti ricevendo una ricevuta non piu regolare .Ancora ad oggi a distanza di circa un anno non ho ancora contatti dei proprietari ne numero di telefono come mi devo comportare nonostante che tramite avvocato e sospeso pagamenti per salvaguardare proprietari che loro mai avessero ricevuto affitti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Metti in pratica questi suggerimenti e rendi le tue visite ancora più professionali. Scopri le best practises per creare un rapporto di fiducia con i tuoi clienti e semplificati la vita con la tecnologia

Il phishing immobiliare è una minaccia reale, ma con le giuste precauzioni, è possibile proteggersi. Ricorda sempre di essere vigile, di verificare le informazioni e di diffidare delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. La tua attenzione e prudenza sono le armi più efficaci contro i truffatori.