
Tre uomini sono stati denunciati per aver truffato almeno nove persone (queste sono quelle rintracciate finora) intascando la caparra per delle case in affitto a Castiglione della Pescaia, in Maremma, che in realtà non esistevano.
Le caparre sparite
Le vittime della truffa, evidentemente presi dalla fretta di aggiudicarsi una casa per le vacanze al mare a un prezzo molto vantaggioso, hanno tutti versato caparre che andavano dai 300 € ai 700 € per case che poi si sono rivelate inesistenti. Le somme sono state versate tramite bonifico bancario su conti da cui gli autori della truffa hanno velocemente trasferito le somme usando causali inventate per farle sparire insieme alle loro tracce.
Come evitare una truffa immobiliare
Gli annunci si trovavano su un noto portale immobiliare, con tanto di fotografie e dettagli. Peccato che in realtà non esistessero affatto. Di sicuro quello che bisogna sempre fare prima di versare somme di denaro a sconosciuti sia per la caparra di una casa in affitto o per l’acquisto di prodotti, è sempre consigliabile verificare l’identità di chi propone l’affare e assicurarsi che si tratti di una persona reale e con una buona reputazione. Inoltre è buona regola diffidare sempre delle offerte a prezzi stracciati o offerte a tempo, che grazie allo specchietto per le allodole del risparmio e alla fretta di accaparrarsi l'offerta prima che lo faccia qualcun altro, possono nascondere vere e proprie truffe.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Il phishing immobiliare è una minaccia reale, ma con le giuste precauzioni, è possibile proteggersi. Ricorda sempre di essere vigile, di verificare le informazioni e di diffidare delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. La tua attenzione e prudenza sono le armi più efficaci contro i truffatori.

I falsi annunci di case in affitto sono in aumento negli ultimi anni, con truffatori che sfruttano la domanda di alloggi per studenti o lavoratori fuori sede

Chi sono le vittime più frequenti, come agiscono i truffatori e cosa bisogna fare per non cadere in questo tipo di truffe

Prenotare online semplifica la vita e permette di risparmiare, ma può essere molto pericoloso se non si conoscono le regole fondamentali