
L’ultimo rapporto pubblicato dall’ISS analizza i pericoli che si nascondono dietro il traffico illegale di farmaci per la prevenzione e la terapia del Coronavirus
L’ultimo rapporto pubblicato dall’ISS analizza i pericoli che si nascondono dietro il traffico illegale di farmaci per la prevenzione e la terapia del Coronavirus
A parte le regole igieniche conosciute oggi non esistono ancora cure e rimedi contro il Coronavirus, ma nonostante questo i truffatori riescono a guadagnare visibilità e credito
Se in tempi “normali” questo tipo di notizie può fare danni in modo limitato, adesso il rischio è molto alto ecco perché è di vitale importanza fidarsi solo delle fonti di informazione ufficiali e non condividere articoli e notizie la cui fonte non è certificata
Chiunque utilizzi i social network e i servizi di messaggistica come WhatApp ha potuto verificare come i video e i messaggi audio sul contagio da Covid-19 siano tra i più condivisi
Per arginare l’aumento delle truffe e delle fake news l’app di messaggistica più utilizzata al mondo testerà una nuova funzionalità
Il decalogo anti bufale di facebook. Il social network mette in atto misure contro le fake news e pubblica il decalogo per riconoscere le notizie false.
Fake news, clickbait, disinformazione e allarmismi senza fondamento. Il fenomeno delle false notizie online è sempre più diffuso