Condividi su:

È di pochi giorni fa il via libera del Governo Italiano per le vacanze estive che, naturalmente, saranno soggette a molte restrizioni per evitare un nuovo focolaio di Coronavirus. La soluzione più gettonata sarà con ogni probabilità la casa vacanza perché è quella che permette di limitare al massimo il pericolo di contagio.

Il settore degli affitti vacanze si è già messo in moto e purtroppo, insieme ad esso, anche quello delle truffe immobiliari legate alle case vacanze di cui sono già arrivate le prime segnalazioni.

WHUIS.COM-BANNER-95.png

Ecco come riconoscere ed evitare gli annunci truffa di case vacanze

1. Prezzo fuori mercato

Se il prezzo è molto basso rispetto alla media c’è sicuramente qualcosa che non va. Meglio quindi confrontare i prezzi degli alti immobili con caratteristiche simili e nella stessa località e non fidarsi di chi fa prezzi stracciati.

2. Casa da sogno

Se l’annuncio è correlato da foto bellissime unite a un prezzo basso è molto probabile che si tratti di fotografie rubate ad altri annunci. Per verificarlo basta fare una ricerca per immagine su Google e vedere se l’immagine compare anche in altri annunci. Se viene fornito l’indirizzo bisogna cercarlo su Google Maps e verificare con lo Street View che che l’immagine corrisponda.

3. Pagamento della caparra non tracciabile 

Naturalmente sa richiesta della caparra in caso di un affitto vacanza è legittima, ma non lo è a richiesta di versarla su carte ricaricabili e senza nessuna garanzia. Il pagamento della caparra deve essere eseguito solo tramite bonifico e solo dopo aver verificato l’identità del beneficiario.

4. Informazioni di contatto non verificabili

Prima di inviare una richiesta di informazioni o telefonare al numero indicato, è necessario assicurarsi che i contatti inseriti siano reali e diffidare di numeri di telefono stranieri o non raggiungibili.

5. Annuncio copiato e falsificato

Per questo tipo di truffe vengono spesso copiati annunci di case vacanza realmente esistenti a cui vengono cambiate le informazioni di contatto, il prezzo e la località. Per individuare un annuncio copiato e falsificato, basta fare una semplice ricerca della descrizione su Google e una ricerca per immagine su Google Images, confrontando eventuali doppioni.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Il phishing immobiliare è una minaccia reale, ma con le giuste precauzioni, è possibile proteggersi. Ricorda sempre di essere vigile, di verificare le informazioni e di diffidare delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. La tua attenzione e prudenza sono le armi più efficaci contro i truffatori.