
Le truffe immobiliari più diffuse sono quelle che interessano il settore degli affitti di case vacanza. Affittare casa tramite internet è molto semplice e comodo: l’offerta è ampia, così come la varietà di tipologie e prezzi, ma bisogna prestare molta attenzione a non cadere vittime di facili abbagli che possono costarci anche migliaia di euro.
Il modo di agire dei truffatori immobiliari è quasi sempre lo stesso da anni, con piccole variazioni su tema.
Come difendersi dai falsi annunci di case vacanza:
Affitto a prezzo stracciato
Località turistica e prezzo stracciato devono sempre destare sospetti, soprattutto quando l’immobile è in una buona posizione ed particolarmente bello. Meglio fare sempre qualche indagine in più.
Fotografie dell’immobile false
Quasi tutti questi annunci riguardano case inesistenti e sono corredati da fotografie rubate dal web. Verificarlo è molto semplice: basterà fare una ricerca su google per immagine e vedere se l’immagine compare altrove. Inoltre, se si ha a disposizione l’indirizzo, è sufficiente cercarlo su Google Maps e, grazie allo ‘street view’, verificare che esista realmente e se l’immagine corrisponde.
Richiesta di caparra
La richiesta della caparra nel caso di un affitto vacanza è legittima, ma il suo pagamento deve essere eseguito solo a fronte di un contratto di locazione in cui siano indicati tutti gli estremi di locatario e locatore. Se la richiesta di pagamento è fatta su carte ricaricabili o altri metodi non rintracciabili, meglio evitare.
Contatti non verificabili
È sempre meglio verificare l’identità di chi ha inserito l’annuncio prima di procedere alla richiesta di informazioni per assicurarsi che i contatti inseriti siano reali. Diffidare di numeri di telefono non raggiungibili.
Annunci simili presenti in altri siti
Spesso i truffatori utilizzano annunci già esistenti presi da altri portali a cui cambiano le informazioni di contatto, il prezzo e la località. Per verificare che non si tratti di una copia falsificata, basterà fare una semplice ricerca su Google e, nel caso, fare il raffronto.
Denuncia alle forze dell’Ordine
In caso ci si imbatta in qualche annuncio chiaramente sospetto, meglio avvertire subito le forze dell’Ordine.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Sia che tu sia un proprietario o un inquilino, conoscere i documenti necessari e le verifiche da fare ti aiuterà a vivere l'esperienza dell'affitto con serenità e sicurezza.

I falsi annunci di case in affitto sono in aumento negli ultimi anni, con truffatori che sfruttano la domanda di alloggi per studenti o lavoratori fuori sede

Chi sono le vittime più frequenti, come agiscono i truffatori e cosa bisogna fare per non cadere in questo tipo di truffe

Prenotare online semplifica la vita e permette di risparmiare, ma può essere molto pericoloso se non si conoscono le regole fondamentali