4 consigli per evitare le truffe quando prenoti una casa vacanza

L’estate è il momento d’oro per l’affitto delle case vacanza in tutta Italia, soprattutto in questi ultimi due anni molti italiani hanno preferito questa soluzione per poter fare le vacanze in famiglia in sicurezza e maggiore libertà. Inoltre la casa vacanza è spesso economicamente vantaggiosa, in particolare per le famiglie con bambini.
L’aumento della domanda di case vacanza in Italia ha generato un conseguente aumento dei truffatori in circolazione che, tramite trucchi più o meno sempre uguali (leggi anche La guida per prenotare in sicurezza la casa vacanze), traggono in inganno le persone che cercano una casa per la loro vacanza. Con un po’ di attenzione e di consapevolezza, difendersi non è difficile.
4 consigli per scegliere e prenotare la casa vacanza in sicurezza
1. Utilizza solo siti sicuri
2. Scegli solo annunci verificati
3. Scegli agenzie verificate
4. Verifica l’identità dei privati che affittano
E l’attenzione deve salire in caso di annunci di case vacanza di privati, soprattutto se dichiarano di risiedere all’estero e se chiedono di ricevere una caparra attraverso metodi di pagamento non rintracciabili. Per conoscere i profili dietro cui più di frequente si nascondono i truffatori leggi anche La guida per prenotare in sicurezza la casa vacanze.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno